









Home»Laboratori»Laboratori artistici
Destinatari
Il laboratorio è destinato a giovani e adulti e a operatori del terzo settore.
Periodo, incontri ed orari
Sono previsti 6 incontri di quattro ore ciascuno, il sabato dalle 13.00 alle 17.00, dal 06/04/2013 al 11/05/2013.
Descrizione e programma
Il laboratorio intende offrire ai/alle partecipanti l’opportunità di apprendere tecniche della narrazione per interpretare e raccontare il proprio bagaglio, o patrimonio, culturale. Partiremo dalle emozioni per arrivare alla cognizione attraverso la produzione di mappe affettive. Oggetti personali, oggetti appartenenti al Museo di Antropologia ed Etnografia dell’Università di Torino e spazi di attraversamento sono assunti come “pretesti” per raccontare storie di vita, evocare riti e tradizioni, far (ri)vivere il sapere e il saper fare delle diverse culture che abitano la nostra quotidianità. Attraverso la scoperta e la costruzione delle proprie voci narranti, i/le partecipanti potranno far emergere la pluralità di significati e l’unicità di vissuti personali, anche di migrazione, che oggetti e luoghi evocano o rappresentano.
Il laboratorio si sviluppa come segue:
1.Introduzione: perché narrarsi attraverso gli oggetti e i patrimoni; avvicinamento alle collezioni scientifiche dei musei dell’Università di Torino.
2. Laboratorio di teoria e tecniche del pensiero narrativo: dall’oggetto alla persona. Raccontarsi attraverso un proprio oggetto.
3. Visita virtuale al Museo di Antropologia ed Etnografia dell’Università di Torino: selezione degli oggetti.
4. Laboratorio di teoria e tecniche del pensiero narrativo: raccontarsi attraverso un oggetto di museo. Dall’oggetto al territorio attraverso le mappe affettive del quartiere. Integrazione e connessioni delle narrazioni.
5. Restituzione delle narrazioni e ideazione partecipata di un percorso espositivo con i materiali prodotti dai/dalle partecipanti.
6. Allestimento mostra (pannelli con fotografie e testi) presso il Centro Interculturale.
Docenti
Gianluigi Mangiapane. PhD in Antropologia bioculturale, ricercatore presso il nascente polo museale universitario Museo dell’Uomo dell’Università degli Studi di Torino per cui si occupa della tutela e della valorizzazione delle collezioni del Museo di Antropologia ed Etnografia.
Fabio Olivieri. Laureato in Scienze dell’educazione. Collabora con la cattedra di Pedagogia Interculturale presso l’Università degli Studi di Roma Tre dove conduce laboratori sulla storia dell’emigrazione italiana. È formatore nell’ambito delle metodologie autobiografiche nella raccolta delle memorie locali.
Anna Maria Pecci. Antropologa museale, cura progetti e mostre che favoriscono l’accesso e la partecipazione dei cittadini a patrimoni di varia tipologia e provenienza. Si occupa di valorizzare musei e collezioni in una prospettiva di mediazione interculturale.
Info e iscrizioni
Iscrizioni via e-mail all’indirizzo: ampecci@sconfinando.net o telefonando al numero 380.2549960 entro il 05/04/2013.
Quota: € 70,00
Il laboratorio si avvierà con un minimo di 10 iscritti.
Massimo di partecipanti: 15
Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729