Home»Laboratori»Laboratori artistici

Medicamenta

Lingua di donna e altre scritture

A cura di Associazione Culturale ART 10100

DESTINATARI

Il laboratorio è destinato a donne adulte italiane e straniere.

PERIODO, INCONTRI E ORARI

Sono previsti 8 incontri a sessione, il martedì, dalle 10.00 alle 12.00:
1ª sessione: dall’11 ottobre al 6 dicembre 2016;
2ª sessione: dal 7 febbraio al 28 marzo 2017.

OBIETTIVI E PROGRAMMA

La scrittura poetica ha una funzione riparativa e rigenerativa, poiché attiva la mente e stimola il pensiero creativo, trasformando contenuti psichici in una diversa forma, dando nuova strutturazione e senso inedito, curando le fratture che si sono prodotte nel mondo interiore. Il significato delle esperienze vissute si rivela e si trasforma nel raccontarle. La rielaborazione creativa delle emozioni e dei conflitti è la base per un’evoluzione della mente e dell’anima, per una crescita personale in ogni fase dell’esistenza.

Il laboratorio, suddiviso in tre parti, intende esplorare le storie autobiografiche delle partecipanti per raccontarle attraverso la poesia e l’arte simbolica degli origami, lavorando in una prospettiva interculturale.

Nella prima parte si condividono i racconti delle proprie storie di vita (seguendo un tema scelto insieme), attraverso il dialogo guidato e la drammatizzazione di particolari vicende, come quelle legate ai ruoli, alle identità femminili e all’esperienza migratoria (ad esempio il viaggio, i ricordi della terra d’origine, il primo impatto con la nuova realtà culturale).

Nella seconda parte si lavora alla riscrittura di questi vissuti, scoprendo la forza evocativa e la potenza espressiva del linguaggio usato in poesia. Nella terza parte si trascrivono i frammenti di queste storie su carta, imparando alcuni fondamenti dell’arte degli origami.

Gli incontri hanno lo scopo di accogliere le storie di vita delle partecipanti in un’ottica psicopedagogica e interculturale, per raccontarle usando un linguaggio artistico che si concretizza nella produzione finale di un “origami poetico”.

DOCENTI

Valeria Bianchi Mian: psicologa psicoterapeuta, psicodrammatista, scrittrice. Conduce gruppi di formazione, supervisione, laboratori artistici con tecniche di drammatizzazione, narrazione, scrittura, disegno nell’ambito delle strutture sanitarie e delle comunità terapeutiche per uomini e donne, sia italiani sia stranieri.

Silvia Giovanna Rosa: laureata in scienze dell’educazione, specializzata in educazione e formazione degli adulti italiani e stranieri. Scrittrice, poetessa. Insegna italiano agli stranieri e collabora con diverse realtà territoriali. Ha fondato e presiede l’Associazione Culturale ART 10100.

INFO E ISCRIZIONI

Tel. 3332544620 | 3382788525

E-mail: info@art10100.combianchivaleria@katamail.com

Quota: € 60 a sessione | iscrizioni entro l’1 ottobre 2016

Il laboratorio si avvierà con un minimo di 5 iscritti. Numero massimo di partecipanti: 16


Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729