Home»Laboratori»Laboratori artistici

Oltre lo specchio

Cinema scrittura stereotipi

A cura dei Associazione Museo Nazionale del Cinema

DESTINATARI

Il laboratorio è destinato a cittadini adulti di ogni nazionalità interessati a sviluppare competenze di lettura e analisi della complessità del reale attraverso la visione attiva di brani tratti da testi audiovisivi (film e documentari) e la pratica della riscrittura.

PERIODO, INCONTRI E ORARI

Sono previsti 10 incontri, il giovedì, dalle 17.30 alle 19.00, dal 31 marzo al 9 giugno 2016.

OBIETTIVI E PROGRAMMA

Gli stereotipi sono diffusi fra tutti i popoli e le culture e segnano, spesso in modo indelebile, intere categorie di persone. Gli stereotipi di genere poi possono arrivare a essere sessisti e crudeli e non solo quelli sulle donne. Ci sono poi i pregiudizi sugli stranieri, soprattutto quelli sugli immigrati, che in ogni epoca e in ogni paese hanno segnato interi gruppi sociali.

lI laboratorio cercherà di smontare questi stereotipi costruendo nuove modalità di visione e storie più vere, più personali, in cui i narratori – e i narrati – possano finalmente riconoscersi.

Si partirà dalla visione di spezzoni di filmati perché la cultura visiva, in modo più irruente delle parole scritte, ha formato il nostro immaginario, facendoci spesso cadere vittime di influenze negative.

Gli studi femministi sul cinema, per esempio, hanno evidenziato come intere generazioni di donne abbiano fondato il loro immaginario sulla visione di personaggi femminili creati per il grande schermo dai maschi che scrivevano e dirigevano quei film in una sorta di monopolio intellettuale. Anche se oggi la partecipazione delle donne alla produzione di opere d’arte è più vasta e più sviluppata, sono ancora molte le categorie di persone senza collocazione nell’immaginario collettivo.

Il laboratorio sarà strutturato nella forma didattica della ricerca-azione, con momenti di discussione, approfondimenti collettivi, spazi di riflessione e di creatività individuali in cui i partecipanti potranno cimentarsi nell’elaborazione di testi originali che raccontino il loro vero sé fuori da tutti i possibili stereotipi.

DOCENTE

Micaela Veronesi: storica e critica del cinema, scrittrice e insegnante, negli anni ha approfondito la storia delle donne e ha studiato le pratiche di scrittura femminile.

INFO E ISCRIZIONI

Tel. 3473484966

E-mail: info@amnc.it

Quota: euro 50

Il laboratorio si avvierà con un minimo di 8 iscritti e un massimo di 15 partecipanti


Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729