







Home»Laboratori»Laboratori artistici
A cura di Associazione Culturale Adrama
Il laboratorio è destinato a cittadini adulti. Non sono necessarie esperienze o formazioni precedenti.
Sono previsti 12 incontri, il sabato, dalle 10.00 alle 13.00, dal 2 aprile al 18 giugno 2016.
Attraverso l’insegnamento basilare del metodo Stanislavkij-Strasberg, si vogliono spingere i partecipanti a sfidare se stessi recitando scene tratte da film celebri ma di diverse tradizioni culturali, davanti ad una macchina da presa, superando in tal modo le proprie barriere sociali, emotive e culturali, imparando e facendo proprio, al contempo, il linguaggio del cinema.
Verranno insegnate, da professionisti del settore, le tecniche di studio e analisi del personaggio e del testo, suggerite dal celebre metodo il cui cardine poggia proprio sullo studio approfondito del personaggio in ogni suo aspetto: da quello fisico a quello emotivo inglobando, per necessità interpretative, il mondo sociale di provenienza, le origini, i modi di pensare e di agire. Tale “scambio di identità” permette di accedere ad un arricchimento personale emotivo ed intellettuale profondo e duraturo in grado di far nascere la curiosità del diverso da sé.
Non bisogna dimenticare, infatti, che il verbo “recitare” in molte altre lingue assume il significato di giocare, perché di un gioco si tratta: il gioco di rappresentare la vita, le emozioni in modo da conoscere meglio se stessi e gli altri senza paura di perdersi.
Vanina Bianco: attrice, regista, fotografa. Studia il metodo Stanislavskij-Strasberg presso l’Atelier per Attori – Gabriele Accomazzo con Marco Viecca, membro a vita dell’Actor’s Center di Roma. Approfondisce la sua formazione sul metodo attraverso la Master Class tenuta da Anna Strasberg e i seminari tenuti dall’attore e regista Michael Margotta. Amplia, poi, le sue conoscenze studiando il teatro orientale con l’attrice Valentina Veratrini e il teatro brechtiano con il regista berlinese Tobias Sosinka;
Marco Intraia: diplomato come attore presso la Scuola d’Arte Teatrale “S.A.T.” di Teatranza (Torino) nel 2009, dove studia anche aikido, feldenkrais, danza, teatro-danza e altre discipline corporee. Dal 2009 studia Danza Sensibile con il coreografo e fondatore della disciplina Claude Coldy e nel 2012 entra a far parte del progetto quadriennale di formazione per insegnanti. Dal 2014 è un clown socio-sanitario professionista certificato dalla Regione Piemonte;
Alessia Pratolongo: attrice formatasi presso il Tangram Teatro di Torino, il Teatro D’Uomo-Compagnia Anna Bolens e presso l’Atelier per Attori Gabriele Accomazzo per lo sviluppo del metodo Stanislavskij-Strasberg. Affronta teatro classico e contemporaneo lavorando con promettenti compagnie italiane, come Progetto Zoran. Si forma nella recitazione davanti alla macchina da presa presso la LAMDA (London Academy of Music and Dramatic Art) e la Guildhall School of Music and Drama di Londra. Studia e lavora con Michael Margotta e Mamadou Dioume.
Tel. 3498379742 – 3496963759 – 3404985957
E-mail: info@adrama.it
Quota: euro 60 | iscrizioni entro il 26 marzo 2016.
Il laboratorio si avvierà con un minimo di 6 iscritti e un massimo di 16 partecipanti
Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729