Home»Laboratori»Laboratori artistici

Storytelling e Fotografia

Incontro tra culture attraverso parole e immagini
A cura di Associazione Psicologi in Contatto Piemonte Onlus

DESTINATARI

Il laboratorio è destinato a donne italiane e donne straniere.

PERIODO, INCONTRI E ORARI

Sono previste due sessioni da 10 incontri ciascuna, il mercoledì, dalle 18.00 alle 20.00
1ª sessione: dal 10 ottobre al 12 dicembre 2018
2ª sessione: dal 16 gennaio al 20 marzo 2019

OBIETTIVI E PROGRAMMA

L’obiettivo del percorso di storytelling e fotografia è l’emersione di storie di vita della quotidianità di donne appartenenti a differenti culture, mettendo in luce la presenza di vissuti comuni a partire da esperienze di vita differenti.
La narrazione e la fotografia ci permettono di far emergere e fissare gli elementi comuni, favorendo l’incontro con l’altro attraverso la “presa in carico” della sua storia per arrivare a una nuova consapevolezza di sé e dell’altro nella relazione, in un’ottica comunitaria. Filo conduttore degli incontri sarà il racconto di noi, dei ruoli che occupiamo nella vita quotidiana: l’essere donna, madre, lavoratrice, amica, fidanzata.
La prima parte del percorso, dedicata alla fotografia, permette attraverso l’acquisizione di immagini di vita quotidiana una presa di coscienza di tutti quegli elementi (persone, oggetti, luoghi) che creano la quotidianità e che rimangono spesso in secondo piano, inconsapevoli, ma che caratterizzano l’appartenenza alla propria cultura.
Nella seconda parte del percorso questi elementi acquisiscono una nuova dimensione nella narrazione, diventando memoria collettiva attraverso la condivisione delle storie personali all’interno del gruppo, favorendo l’incontro tra le differenti appartenenze culturali.

1° incontro: “Quale immagine parla di me?” Presentazione del laboratorio e formazione del gruppo;
2° incontro: Oggetti che fanno parte delle nostre vite. Introduzione alla fotografia;
3° incontro: I confini. Il quotidiano attraverso la lente della macchina;
4° incontro: Aumentiamo le distanze. Punti di vista differenti;
5° incontro: Confrontiamoci. Creiamo insieme un archivio di immagini personali;
6° incontro: Io e l’altro. Il protagonista della mia storia e gli altri personaggi;
7° incontro: Il punto di svolta. Introduzione alla struttura narrativa del racconto;
8° incontro: Quali sono i messaggi e chi è pronto a riceverli;
9° incontro: Realizzazione del prodotto narrativo. Il quaderno delle storie;
10° incontro: Restituzione del percorso. Il viaggio intorno alle storie, in mezzo alle culture.

DOCENTI

Ilaria Rinaldi: psicologa clinica e di comunità. Esperta nel lavoro con i gruppi in ambito psico-educativo e formativo in contesti interculturali. Formatrice in progetti di digital storytelling e diritti umani dedicati a giovani adulti migranti e ragazzi delle scuole medie.

Marija Ilic: laureanda in lingue e letterature straniere, indirizzo mediazione linguistica Fotografa e organizzatrice di eventi. Animatrice ed educatrice in ambito interculturale, insegnante di lingue.

INFO E ISCRIZIONI

E-mail: psicologi.contatto.torino@gmail.com

Tel: 3455869563

Quota: € 70 + 10 di materiale

Il laboratorio si avvierà con un minimo di 5 iscritti

Numero massimo di partecipanti 12


Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729