Home»Laboratori»Laboratori artistici

Tutte le musiche degli archi

 

Destinatari
Il laboratorio è destinato a cittadini di qualunque età, che abbiano già una preparazione musicale di base su un qualunque strumento ad arco.

 

Periodo, incontri e orari
Sono previsti 12 incontri di due ore ciascuno, il martedì dalle 18.00 alle 20.00, dal 02/10/2012 al 18/12/2012.

 

Descrizione e programma
Il laboratorio, orientato a studenti e musicisti di strumenti ad arco, sarà un percorso esplorativo delle musiche del mondo, in particolare Africa, Asia e Sud America. Lavorando in gruppo, tenendo conto del livello di preparazione dei singoli partecipanti, si lavorerà contemporaneamente su 2 percorsi che, partendo da posizioni distanti, convergono su un modo nuovo di interpretare le musiche del mondo e di utilizzare strumenti classici.
Da un lato si affronteranno tecniche esecutive proprie di vari strumenti etnici (dalla chitarra flamenca alle percussioni africane) che possono dare risultati innovativi e non convenzionali sugli archi, oppure si approfondiranno dei modi per riproporre, su strumenti appartenenti alla cultura musicale occidentale, le sonorità delle varie musiche del mondo.
Dall’altro invece si terrà conto delle tecniche esecutive e compositive proprie degli archi classici per rielaborare e interpretare musiche etniche, per dare alle musiche del mondo il colore e lo stile della cultura musicale classica. L’obiettivo è abbattere le barriere che molto spesso si interpongono tra la preparazione musicale classica e quelle delle musiche di origini africane, arabe, orientali o latine; avvicinare diverse tipologie di musica e diversi modi di essere musicisti, preparare degli strumentisti ad arco a confrontarsi con approcci e metodi diversi. Si approfondiranno scale, ritmi, stili improvvisativi provenienti da tutto il mondo, e si cercheranno le soluzioni per riproporli o imitarli sugli strumenti della musica classica.

 

Docenti
Mauro Basilio. Violoncellista, polistrumentista e compositore, attivo da più di 10 anni sulla scena musicale torinese, è fondatore di parecchi progetti incentrati sulle musiche etniche e l’intercultura, in collaborazione con musicisti da tutto il mondo. E’ autore di musiche per spettacoli di teatro e danza, colonne sonore per documentari, film e installazioni multimediali. Nei suoi progetti musicali sperimenta spesso l’utilizzo degli strumenti ad arco con tecniche non convenzionali, per ritrovare sonorità che richiamano musiche lontane. Maggiori informazioni sul sito web: www.placedumarche.it/maurobasili

 

Info e iscrizioni
Iscrizioni via e-mail all’indirizzo: info@placedumarche.it o telefonando al numero 3291554379 entro settembre 2012.

 

Quota: € 100,00

Il laboratorio si avvierà con un minimo di 6 iscritti.


Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729