Home»Laboratori»Laboratori cura di sé

Corpo, salute e società interculturali

Destinatari
Insegnanti, educatori, animatori e cittadini interessati.

 

Periodo, incontri ed orari
Sono previsti 4 incontri, di un’ora e mezza ciascuno, il giovedì dalle 18.00 alle 19.30, dal 28/03/2013 al 18/04/2013.

 

Descrizione e programma
Il percorso offre una riflessione sul rapporto tra salute individuale, benessere sociale e controllo pubblico del corpo. Muovendo anzitutto dalla constatazione di un’emergenza pubblica del discorso sulla cura – medica – di sé, laddove il sé è sottoposto a influenze culturali e sociali, nonché religiose di diverso genere, si discuterà del progressivo allargamento della sfera del controllo pubblico, dell’evoluzione del rapporto tra paziente e specialista, della patologizzazione del comportamento deviante (controllo degli impulsi, medicalizzazione del corpo, condanna e repressione dell’onanismo adolescenziale, rappresentazioni del corpo femminile, fisiognomica e frenologia, ecc). Quali discorsi sono stati e sono prodotti, quali immaginari e rappresentazioni legate ad adolescenza, maschilità, femminilità del corpo sessuato? Quali le tendenze odierne nel rapporto col corpo, oltre la medicina occidentale, tra nutriceutica, cura di sé, potenziamento e pratiche di ricerca d’equilibrio?

 

Docenti
Luca Bossi. Dottore in Sociologia e Ricerca Sociale presso l’Università degli Studi di Torino. Collaboratore presso il Centro Studi Streben di Acmos, si occupa di ricerca, documentazione, progettazione di laboratori didattici rivolti a scuole ed eventi culturali, tra cui entrambe le edizioni della rassegna Biennale Democrazia. Esperto esterno in Storia e Sociologia delle religioni in seno al Corso di Storia delle religioni e del libero pensiero organizzato da CE.SE.DI. e Consulta Torinese per la Laicità delle Istituzioni.

 

Info e iscrizioni
Iscrizioni via e-mail all’indirizzo: luca.bossi@acmos.net o telefonando al numero 334.8913708.

 

Quota: € 10,00

Il laboratorio si avvierà con un minimo di 10 iscritti


Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729