Home»Laboratori»Laboratori cura di sé

Cosmesi naturale e rimedi dal mondo

Ingredienti naturali, piante preziose, loro provenienza e proprietà per prendersi cura di sé con maggiore consapevolezza
A cura di BinCiapà A.P.S.

DESTINATARI

Il laboratorio è rivolto a giovani e adulti principianti

PERIODO, INCONTRI E ORARI

Dal 6 ottobre al 1° dicembre 2018, 8 incontri, il sabato dalle 14.00 alle 16.00

OBIETTIVI E PROGRAMMA

L’obiettivo principale del laboratorio è quello di creare un percorso teorico e dimostrativo che fornisca ai partecipanti un bagaglio in grado di renderli sia maggiormente consapevoli sulla provenienza di alcuni ingredienti naturali sia abili nel produrre da sé semplici cosmetici e rimedi.
Il laboratorio prevede un incontro introduttivo in cui verranno illustrati gli ingredienti di base utili a creare cosmetici e rimedi naturali (cere, burri, olii vegetali, olii essenziali, argille) dando indicazioni sulle quantità e proporzioni necessarie per creare creme, burri, unguenti o tinture madre.
Gli incontri successivi avranno invece un focus più specifico su uno o più ingredienti naturali provenienti dal Piemonte o, come più spesso accade, da altre aree del mondo.
Mostreremo come, con semplicità, sia possibile utilizzare questi ingredienti per l’auto-produzione di cosmetici e rimedi casalinghi spesso preferibili ad altri prodotti con componenti chimico sintetiche. Illustreremo per ciascun ingrediente utilizzato i luoghi di produzione o estrazione, raccontando i metodi di raccolta e trasformazione, narrando la storia di popolazioni che a volte vivono di questa produzione o di paesaggi ed economie trasformate a causa dell’eccessiva popolarità e utilizzo della stessa.
Il nostro desiderio è quello di soffermarci e discutere con i partecipanti sulla sostenibilità sociale ed ambientale degli ingredienti utilizzati, cercando di creare maggiore consapevolezza, nonché momenti di convivialità, sperimentazione, scambio e confronto.

DOCENTI

Chiara Bronzino: laureata in Scienze ambientali e laureanda in Naturopatia presso A.E.ME.TRA.

Chiara Fraticello: laureata in Sostenibilità socio-ambientale e delle reti agro-alimentari presso Cattedra UNESCO di Torino.

Issa Diop: appassionata di autoproduzione ed esperta nella gestione di laboratori.

INFO E ISCRIZIONI

E-mail: info.binciapa@gmail.com

Tel: 3336035699; 3479663571

Quota: € 55; iscrizioni entro il 28/09/2018

Il laboratorio si avvierà con un minimo di 10 iscritti

Numero massimo di partecipanti 20


Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729