Home»Laboratori»Laboratori cura di sé

Erbe amiche della vita e del mondo

A cura del Coordinamento Donne di Montagna

DESTINATARI

Il laboratorio è destinato a uomini e donne di qualsiasi nazionalità e provenienza che siano interessati al tema della cura attraverso le erbe officinali e agli “altri modi“ di prendersi cura di sé.

PERIODO, INCONTRI E ORARI

Sono previsti 6 incontri, il giovedì, dalle 18.30 alle 20.30, dal 14 aprile al 19 maggio 2016.

OBIETTIVI E PROGRAMMA

Imparare a riconoscere le erbe e ad attribuire a ciascuna di esse caratteristiche e qualità benefiche. Avviare con i partecipanti un discorso sul rispetto dei saperi tradizionali in virtù della differenza, come valore, di cui ognuno di noi è intrinsecamente portatore.
Il laboratorio intende offrire una panoramica sulle modalità di cura attraverso le erbe officinali, illustrando i metodi di raccolta e le modalità di lavorazione nelle nostre aree italiane e nelle zone dell’America Latina, riconoscendo grande importanza all’interazione fra l’uomo e il suo ambiente.
Attraverso un approccio multidisciplinare, si intendono approfondire i temi della salute e del benessere, mettendoli in relazione con gli stessi nelle altre culture del mondo, ricercando i punti in comune e valorizzandone le diversità.
Il percorso interattivo su cui si basa il laboratorio prevede inoltre uno scambio con i partecipanti in merito alle modalità di cura e le erbe in uso nella propria comunità di origine, italiana e straniera.

DOCENTI

Maria Iole Vacchetto: attualmente è in formazione presso la Scuola Triennale di Astrologia Umanistica e Psicologia ed il Bach Centre (practitioner di III livello). Per il Coordinamento Donne di Montagna ha pubblicato nel 2011 il libro “Fra cielo e terra, le erbe medicinali: storia, magia, pratica”;

Serena Anastasi: antropologa. Attiva all’interno del Coordinamento Donne di Montagna, si occupa di tematiche di genere e ha lavorato nell’ambito della cooperazione internazionale in Bolivia.

INFO E ISCRIZIONI

Tel. 3493447480
E-mail: serena_anastasi@hotmail.it
Quota: euro 80 comprensivi del libro di M. Vacchetto “Fra cielo e terra, le erbe medicinali:
storia, magia, pratica”

Il laboratorio si avvierà con un minimo di 8 iscritti e un massimo di 20 partecipanti


Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729