








Home»Laboratori»Laboratori cura di sé
A cura di Associazione Sportiva Dilettantistica (A.S.D.) “F. MARINO/F.C.A./UNICORNO STYLE”
Il laboratorio è destinato a cittadini adulti
Sono previsti 15 incontri a sessione, il lunedì, dalle 17.00 alle 18.30:
L’attività svolta all’interno del laboratorio intende promuovere adeguate modalità di prendersi cura di sé, attingendo dalle più antiche tradizioni Giapponesi, anche per favorire una convivenza e condivisione positiva tra le diverse culture occidentali e orientali.
Il Jujutsu, conosciuto anche come Jujitsu, è l’arte marziale giapponese della flessibilità. La parola Jutsu, letteralmente metodo, arte o tecnica si associa a “ju”, flessibile, cedevole, morbido, ad indicarne appunto la particolarità di esecuzione. Il Jujutsu era praticato dai bushi (guerrieri) che se ne servivano per sconfiggere gli avversari provocandone anche la morte, a mani nude o con armi. Esistono testimonianze che riportano la pratica del Jujutsu già molti secoli prima del 1600, ma sotto altri nomi, quali Kogusoku, Yawara, Tode e Kumiuchi. Come è inevitabile per le arti orientali, anche gli influssi di altre discipline influenzarono lo stile del Jujutsu che risentì delle tecniche di combattimento cinesi e dell’isola di Okinawa.
Lo spirito di quest’arte insegna che occorre assorbire l’energia dell’attaccante e attraverso il controllo e l’armonia restituire la stessa potenza. A tale applicazione ci si ispira per una nuova metodologia nella realizzazione di Tecniche per la Difesa Personale.
Leone Michele: istruttore JuJitsu U.N.A.M. e Cintura Nera II°DAN JuJitsu FILPJK.
Leone Michele. Assistente – qualifica allenatore JuJitsu U.N.A.M. e Cintura Nera II°DAN JuJitsu FILPJK.
Tel. 3346407416
E-mail: agliano.giorgio@gmail.com
Quota: euro 80 a sessione | iscrizioni entro l’11 settembre 2015
Il laboratorio si avvierà con un minimo di 5 iscritti e un massimo di 10 partecipanti
Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729