Home»Laboratori»Laboratori cura di sé

L’impresa delle api

Storia, cultura, tecnica ed economia dell’apicoltura, attraverso le civiltà, le culture e i popoli, dalla preistoria ai giorni nostri.

A cura di Associazione Accorciamo le distanze – Onlus

DESTINATARI

Il laboratorio è destinato a cittadini, studenti, associazioni e a chiunque dimostri interesse per l’argomento.

PERIODO, INCONTRI E ORARI

Sono previsti 10 incontri, il lunedì, dalle 19.00 alle 21.00 (tranne per il mese di ottobre in cui l’orario sarà dalle 18.00 alle 20.00:

  • 1a sessione: dal 5 ottobre al 14 dicembre 2015;
  • 2a sessione: dall’11 gennaio al 14 marzo 2016.

DESCRIZIONE E PROGRAMMA

L’iniziativa è volta a far conoscere ai partecipanti il mondo delle api, l‘importanza per il mondo vegetale e le biodiversità, la storia nei secoli e il suo differente sviluppo e utilizzo in popoli e culture diverse dei prodotti delle api nell’alimentazione e nella cura della salute.
Programma dettagliato:

  • storia dell’apicoltura dalla preistoria ai giorni nostri attraverso civiltà diverse;
  • cenni di biologia delle api, le varie razze (asiatiche, africane, europee), i comportamenti propri e la struttura sociale;
  • il contributo indispensabile alla biodiversità, in particolare per le piante alimentari (oltre il 70% delle piante dipende dalle api per l’impollinazione);
  • sviluppo e confronto delle tecniche apistiche attraverso i secoli e i diversi paesi;
  • l’uso dei prodotti dell’alveare in campo alimentare e per la cura della persona.

Sono previste, inoltre, un paio di uscite facoltative, con visita a un apiario.

DOCENTE

Francesco Collura: da sempre appassionato di apicoltura, ha esercitato la professione di apicoltore fin dal 1985 a livello amatoriale e da quest’anno come apicoltore professionista. Collaboratore del progetto Ape didattica promosso da Aspromiele. Da 5 anni ospite del corso Curar Mangiando, presso l’Università Popolare di Torino.

INFO E ISCRIZIONI

Tel. 3482745094
E-mail: amicidelleapi@gmail.com
Quota: euro 60 a sessione
iscrizioni entro il venerdì precedente l’inizio del corso

Il laboratorio si avvierà con un minimo di 8 iscritti


Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729