









Home»Laboratori»Laboratori cura di sé
A cura di La Radice ASD-APS
Il laboratorio è destinato ad adulti sia principianti sia già praticanti.
Sono previsti 10 incontri a sessione, il lunedì, dalle 18.30 alle 20.00:
1ª sessione: dal 3 ottobre al 5 dicembre 2016;
2ª sessione: dal 16 gennaio al 20 marzo 2017.
Il laboratorio prevede l’avvicinamento, per mezzo di lezioni pratico-esperienziali, alle pratiche basilari della meditazione Vipassana, disciplina nata e sviluppatasi in India e diffusasi nel resto del mondo orientale fino a diventare la pratica meditativa dominante nell’Asia meridionale e nel Sud-Est asiatico, in modo particolare in Sri Lanka, Thailandia, Cambogia, Birmania e Laos.
Negli ultimi decenni, le pratiche Vipassana si stanno radicando anche nel mondo occidentale con il nome di meditazione Mindfulness.
Il laboratorio si propone di far acquisire ai partecipanti la padronanza di semplici pratiche meditative (meditazione sul respiro, meditazione sul corpo, meditazione in movimento) che permettono di migliorare la presenza mentale e la capacità di vivere il momento presente per come ci si presenta, svuotato dalle costanti costruzioni mentali che tendiamo ad attribuirgli.
Le pratiche che verranno proposte non saranno fini a se stesse ma saranno un’ottima “palestra” per applicare la presenza mentale a tutti gli aspetti della vita quotidiana.
Tiziano Furlanetto: psicologo, Dottore di Ricerca in Neuroscienze, professore a contratto di Psicologia Generale presso le Università di Torino e di Aosta. Negli ultimi anni si è avvicinato alla meditazione Vipassana che coltiva quotidianamente. E’ istruttore riconosciuto di protocolli per la riduzione dello stress basati sulla meditazione Mindfulness e la sua formazione è stata curata da Fabio Giommi e Antonella Commellato (AIM, www.mindfulnessitalia.it). La sua pratica è ispirata dai maestri Corrado Pensa, Neva Papachristou, Thich Nhat Hanh e Fred von Allmen.
Tel. 3336524286
E-mail: tiziano.furlanetto@gmail.com
Quota: € 80 a sessione | iscrizioni entro il il venerdì precedente l’inizio del corso
Il laboratorio si avvierà con un minimo di 5 iscritti. Numero massimo di partecipanti: 15
Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729