Home»Laboratori»Laboratori cura di sé

Storie di donne

Dalle immagini alle parole
A cura di Associazione PerTRE

DESTINATARI

Il laboratorio si rivolge a donne, uomini, operatori del sociale impegnati nei Servizi con migranti e/o nelle Istituzioni di cura, agli insegnanti e a tutti coloro che sono interessati ad affrontare il tema della multiculturalità, non come fenomeno sociologico, ma piuttosto come questione soggettiva che riguarda, e interroga, ciascuno in modo irriducibilmente diverso.

PERIODO INCONTRI E ORARI

Sono previste due sessioni da 5 incontri ciascuna, il mercoledì
1ª sessione: 3, 17, 31 ottobre, 14, 21 novembre 2018, dalle 14.00 alle 15.30
2ª sessione: 16, 30 gennaio, 13, 27 febbraio, 13 marzo 2019, dalle 18.00 alle 19.30

OBIETTIVI E PROGRAMMA

La diversità è la condizione strutturale di ciascun essere umano ma stereotipi e pregiudizi rischiano, talvolta anche nei contesti più aperti, di mortificare il singolo identificandolo semplicemente con l’area geografica di provenienza.
Il pericolo è di ridurre l’individuo a esponente di una categoria o di una posizione: “straniero”, “rifugiato”, “clandestino”… Il laboratorio propone un percorso alla scoperta dei pre-concetti che ci condizionano e che orientano i nostri legami, in particolare per quanto attiene l’immagine del corpo, la sua cura e l’accudimento del bambino.
Nei primi quattro incontri si proporranno delle immagini (dipinti famosi di diverse culture) a partire dalle quali ciascun partecipante potrà raccontare una breve storia; grazie ai diversi contributi si costruirà una narrazione collettiva che, nel quinto e ultimo incontro, verrà letta e discussa per mettere in evidenza se, grazie alla parola espressa e condivisa, le “prime impressioni” si siano trasformate.

DOCENTI

Cristina Calligaris: psicologa, psicoterapeuta consulente per problematiche relative alle famiglie presso l’Associazione Camminare Insieme, la Compagnia San Paolo, l’Ufficio Pio.

Aicha Munir: mediatrice culturale, responsabile progetto per l’Associazione Amece, con esperienza con gruppi di donne e bambini di diversa cultura.

Silvia Paciello: psicologa, psicoterapeuta in formazione, con esperienza nell’accompagnamento e orientamento di nuclei familiari Rom, psicologa presso l’UPM, facilitatrice linguistica.

Marianna Palitto: psicologa, psicoterapeuta, consulente presso le comunità residenziali per minori e attività privata con minori anche di origine straniera.

Anamaria Skanjeti: psicologa, psicoterapeuta, co-conduttrice di Gruppi di Narrazione per richiedenti asilo, coordinatrice facilitatrice e intervistatrice di progetti rivolti a famiglie straniere.

Ciascun incontro sarà co-condotto da una psicoterapeuta e da una mediatrice.

INFO E ISCRIZIONI

E-mail: unpostoperlemamme@gmail.com

Tel: 3339811720

Quota: € 80 a sessione; iscrizioni entro la settimana antecedente l’inizio del laboratorio

Il laboratorio si avvierà con un minimo di 5 iscritti

Numero massimo di partecipanti 15


Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729