








Home»Laboratori»Laboratori linguistici
A cura di Associazione Areia
Il laboratorio è destinato a tutti coloro che, latinoamericani e non, siano interessati a conoscere i tanti legami storici e culturali esistenti fra America latina e Italia.
Sono previsti 4 cicli di 2 incontri ciascuno, tutti nella giornata del sabato, dalle 10 alle 12.
Lo scrittore messicano Octavio Paz, premio nobel per la letteratura nel 1982, sosteneva che la vera storia universale iniziasse con la scoperta dell’America e che tutti in fondo fossimo figli di quell’incontro. Oggi gli storici gli danno pienamente ragione parlando dell’esplorazioni di Colombo come dell’avvio di una prima globalizzazione. Di quell’incontro – che come tutti sappiamo non fu pacifico – e di tutti quelli successivi rimangono su entrambe le sponde dell’Atlantico moltissime tracce, spesso dimenticate.
Quanti piemontesi sanno che la parola tumatica con la quale in dialetto si indica il pomodoro deriva dal nahuatl (la lingua degli aztechi) xitomatl, termine che gli spagnoli diffusero in tutte le lingue europee? È uno fra i tanti esempi possibili dei legami esistenti fra l’America Latina da un lato, l’Europa e l’Italia dall’altro, rintracciabili negli ambiti più diversi, dal linguaggio alle pratiche religiose, dalla cucina agli usi della vita quotidiana.
È a partire da questi legami che il Laboratorio propone ai partecipanti di riflettere, in un’ottica di storia universale, su quanto storia e cultura latinoamericana ed europea (e italiana) siano fortemente intrecciati tra loro.
Gli 8 incontri previsti saranno strutturati in moduli tematici:
Primo ciclo: Lo scambio “colombiano”. Storia dell’incontro fra Europa e America,
Secondo ciclo: «Vale un Perù». Storia dell’immigrazione europea e italiana in America latina,
Terzo ciclo: America latina e Italia nel corso del Novecento,
Quarto ciclo: «Atraversando el charco». America latina e Italia oggi.
Ai partecipanti sarà proposto di produrre attraverso le tecniche della visualità della memoria rappresentazioni visive individuali e/o di gruppo alla scoperta dei legami fra America latina e Italia, scelti liberamente, a partire dalle proprie memorie e conoscenze. I materiali prodotti verranno depositati presso l’audio archivio delle migrazioni fra l’America Latina e l’Europa – Areia di Genova.
Leslie Hernández Nova, Studiosa delle attuali migrazioni fra l’America latina e l’Europa, dottore di Ricerca in Storia delle Società contemporanee presso l’Università di Torino, Hernández Nova è attualmente research assistant all’Istituto universitario europeo di Firenze per il progetto europeo ERC-
Bodies Across Borders: Oral and Visual Memory in Europe and Beyond (2013-2018); Cesare Panizza, Dottore di ricerca in Storia delle Società contemporanee presso il Dipartimento di Studi storici dell’Università degli studi di Torino.
Iscrizioni: via e-mail all’indirizzo areia.laboratorio@gmail.com specificando nell’oggetto “informazioni e/o iscrizione laboratorio “America latina e Italia. Alla ricerca delle tracce di un passato comune” o telefonando ai numeri 3295355084 e 3402822781 per il primo modulo entro il 29 aprile 2016, per il secondo entro il 20 maggio 2016, per il terzo entro il 10 giugno 2016 e per il quarto il 24 giugno 2016. Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Alcune informazioni utili verranno comunicate nel sito dell’Associazione AREIA: http://www.areia-aiar.org
Quota d’iscrizione: € 20 per ogni modulo. Il laboratorio si avvierà con un minimo di 5 iscritti e potrà avere al massimo 25 partecipanti.
Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729