









Home»Laboratori»Laboratori linguistici
Elementi essenziali di Lingua e Cultura Araba
A cura di ASSOCIAZIONE GIOCHIMPARA e BANCA DEL TEMPO “TEMPO AL TEMPO” (Ludoteca Cirimela)
Il laboratorio è destinato a cittadini adulti che vogliono imparare a districarsi con la lingua della cultura araba (nordafricana e mediorientale).
Sono previste 2 sessioni, di 10 incontri, il sabato, dalle 10,00 alle 12,00
1° sessione: 24-31 ottobre 7-14-21-28 novembre 5-12-19 dicembre 2020
2° sessione: 16-23-30 gennaio 6-13-20-27 febbraio 6-13-20-27 marzo 2021
Il laboratorio si propone di guidare all’apprendimento di elementi di base e pratici di lingua araba, partendo dalle parole più utili ed espressioni tipiche. Propone inoltre un’infarinatura sugli aspetti più significativi della cultura araba, per contestualizzarla e comprenderne meglio le origini.
La diffusione di aspetti linguistici e storico-culturali legati al mondo arabo, mira a favorire la conoscenza e l’incontro di culture diverse ed a facilitare le relazioni interpersonali.
Ogni incontro trasferirà semplici nozioni pratiche, adeguate al livello di conoscenza dei destinatari, secondo uno schema definito ma flessibile, tipico dell’insegnamento linguistico (conoscersi, descriversi, raccontarsi, chiedere, ecc.).
Saranno abbinati ad ogni argomento (primo incontro, incontro di lavoro, chiedere informazioni, prenotare una stanza, chiedere aiuto, e così via) elementi linguistici di base intesi come formule di rito, nomenklatura essenziale, riconoscimento delle scritte / alfabeto, pronuncia, abitudini, cose da evitare ed altro. I temi potranno essere adattati alle esigenze specifiche degli utenti.
Fatima Bahrane (co-docente): nata a Casablanca, in Marocco, dove ha frequentato l’università formandosi per l’insegnamento. Ha lavorato come insegnante di lingua araba nelle elementari locali e poi, trasferitasi in Italia, ha tenuto corsi a Torino e a Chieri, dove vive.
e-mail: giochimpara@mclink.it
tel. 366.739.4203 – 335.674.0110
Quota: € 95.00 + € 5.00 per materiali didattici
Sarà somministrato un test di valutazione iniziale per definire il livello di inserimento.
Ogni sabato pomeriggio è possibile incontrare le insegnanti, alla Banca del Tempo in via Tempia 6
Sarà consigliato, ma facoltativo, l’acquisto di un testo pratico.
Il laboratorio si avvierà con un minimo di 6 iscritti. Massimo 10 partecipanti.
Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729