Home»Laboratori»Laboratori linguistici

La lingua dell’Islam

 

Destinatari
Il laboratorio è rivolto a insegnanti, animatori, educatori, operatori pubblici o del volontariato, bibliotecari, cittadini sensibili alle culture presenti in città, studenti universitari e di scuola superiore, gruppi di adulti e professionisti interessati.

 

Periodo, incontri ed orari
Sono previsti 13 incontri di due ore ciascuno, il giovedì dalle 17.30 alle 19.30, dal 20/09/2012 al 20/12/2012

 

Descrizione e programma
La nostra società è composta anche da cittadini provenienti dall’altra sponda del Mediterraneo. Una ventina di nazioni e più di trecentocinquanta milioni di abitanti si esprimono – dialetti a parte – in lingua araba, elemento di unità culturale e religiosa. Infatti, al-‘arabiyya al-Fusha ovvero la lingua araba pura, della liturgia islamica, con cui è stato rivelato il Corano, ancora oggi è un mezzo espressivo in piena vita. Essa è la lingua usata dai mezzi d’informazione, dalla letteratura e per la scrittura dei documenti ufficiali. In questo senso, si ritiene particolarmente utile privilegiare un percorso di avvicinamento al sistema linguistico arabo inteso come un aggregato di ricchezze e sfumature, interpretabili alla luce di un’unità che rispetta e comprende le diversità al suo interno. Si tratta pertanto di un corso di approfondimento composito, articolato su due moduli: 1) consolidamento linguistico-grammaticale attraverso esercizi, conversazioni e letture. 2) corso ridotto di dialetto marocchino.

 

Docenti
Younis Tawfik. Università di Genova.
Abdallah Gargati. Docente madrelingua marocchino.

 

Info e iscrizioni
Iscrizioni via e-mail all’indirizzo: info@daralhikma.it o telefonando al numero 011.5216496 entro il 19/09/2012

 

Quota: € 100,00 da versare durante la prima lezione.

Il laboratorio si avvierà con un minimo di 10 iscritti


Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729