Home»Laboratori»Laboratori linguistici

Swahili

Avvicinamento alla lingua e alla cultura

A cura di Centro Studi Africani

DESTINATARI

Il laboratorio è destinato a tutti coloro che, per vari motivi, siano interessati ad entrare in contatto con forme culturali e linguistiche altre.

PERIODO, INCONTRI E ORARI

Sono previsti 14 incontri, il mercoledì e il venerdì, dalle 17.00 alle 19.00, dal 26 ottobre al 14 dicembre 2016.

OBIETTIVI E PROGRAMMA

Lo Swahili è la più conosciuta e diffusa tra le lingue bantu. Lingua ufficiale e nazionale in Tanzania e in Kenya, essa è nota come lingua di contatto, parlata nelle sue varietà dialettali in Uganda, Rwanda, Burundi e Congo e, in genere, in tutta l’Africa Orientale, con circa 80 milioni di locutori totali. E’ anche la lingua africana più largamente insegnata all’estero e quella che vanta la maggiore produzione letteraria e scientifica. In Italia sono attivi corsi di Lingua, Cultura e Letteratura Swahili (laurea triennale e magistrale) presso l’Università degli Studi di Torino e l’Università degli Studi di Napoli L’Orientale.

Il corso base di lingua swahili propone un metodo pratico che dia ai partecipanti la possibilità di apprendere in breve tempo a comunicare (attraverso la lingua) e interagire (attraverso informazioni relative a usi e costumi locali) con l’ambiente fisico di riferimento. Oltre all’acquisizione delle necessarie conoscenze grammaticali e all’uso del dizionario, particolare attenzione sarà prestata all’apprendimento di competenze orali attive e passive.

Programma:

  • Introduzione alla grammatica swahili (prime nozioni sulla struttura della lingua). Come consultare un dizionario swahili;
  • Le classi, i marcatori verbali. Infinito. Avverbi. Il suffisso locativo -NI. Pronominali indipendenti. Nominali dipendenti. La funzione del verbo “avere”. Classificatori oggetto. Imperativo affermativo. Il connettivo dipendente. I possessivi. I principali tempi negativi con relativa tabella. La copula negativa. Possessivi contratti;
  • Nomi e titoli. Saluti;
  • Tempi verbali che trattengono il morfema KU-. Verbi monosillabici nei principali tempi e modi. Il pluralizzatore -NI. L’imperativo irregolare;
  • Numerali. Calendario. La data. Ore e grafico del tempo;
  • Colori. Il classificatore oggetto riflessivo. Le estensioni verbali.

DOCENTE

Graziella Acquaviva: Dottore di ricerca in “Africanistica” e Docente a contratto di “Lingua, Cultura e Letteratura Swahili” presso l’Università degli Studi di Torino.

INFO E ISCRIZIONI

Tel. 0114365006
E-mail: segreteria@csapiemonte.it
Quota: € 100 | iscrizioni entro il 16 settembre 2016
Il laboratorio si avvierà con un minimo di 10 partecipanti

 


Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729