Home»Progetti

Mondi Lontani Mondi Vicini

Rassegna Cinematografica

In collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema e l’Ufficio Stranieri della Città di Torino e in sinergia con le scuole dei CPIA 1 e 2, l’Unitre (Università delle Tre Età), l’Asai, il Cinecircolo l’Incontro, Fieri.

Ventiseiesima edizione – 2018/2019 

Locandina Mondi Lontani Mondi Vicini 2018

 

DESTINATARI

Docenti e classi di scuole medie superiori, CPIA, gruppi giovanili, UNITRE (Università delle Tre Età), associazioni, cittadini interessati.

 

PERIODO, INCONTRI E ORARI

Dal 16 ottobre 2018 al 26 marzo 2019

 

DESCRIZIONE

Rassegna cinematografica annuale, accreditata nello scenario culturale cittadino, alla sua ventiseiesima edizione. La rassegna, attraverso film di registi italiani e stranieri riconosciuti a livello internazionale, offre un’importante opportunità per esplorare ambiti intellettuali, creativi, artistici e per affrontare temi di educazione interculturale.

 

PROGRAMMA

 


Martedì 16 ottobre 2018
BLACK PANTHER
Regia di Ryan Coogler
USA (2018) – Durata: 134′

Il Wakanda è uno Stato dell’Africa Centro-Orientale dove esiste un unico giacimento di Vibranio, un minerale in grado di fornire energia e capace di proteggere dagli attacchi più devastanti. Dopo la morte del padre, T’Challa torna a Wakanda per succedergli al trono. Egli si trova però ad affrontare la minaccia di due nemici, il trafficante d’armi Ulysses Klaue e il suo alleato Erik Killmonger, che cospirano per portare il regno alla distruzione. T’Challa raccoglie l’eredità del padre e indossa gli artigli di Black Panther per proteggere il trono ed evitare una guerra civile.

N.B. Per questo film, la proiezione sarà unica, alle ore 9.30

Il film sarà proiettato in occasione delle celebrazioni per l’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018, in collaborazione con il Museo di Antropologia ed Etnografia del Sistema Museale di Ateneo dell’Università degli Studi di Torino (MAET) e il Centro Piemontese di Studi Africani (CSA).

 

 


Martedì 13 novembre 2018
WAJIB – INVITO AL MATRIMONIO
Regia di Annemarie Jacir
Palestina (2017) – Durata: 96′

Abu Shadi, divorziato e professore a Nazareth, prepara il matrimonio della figlia Amal. Shadi, suo figlio, architetto a Roma da anni, rientra nella città natale per aiutare il padre nella consegna degli inviti di nozze della sorella. Secondo un’antica tradizione della Palestina Settentrionale, infatti, quando qualcuno si sposa, gli uomini della famiglia sono tenuti a consegnare personalmente le partecipazioni a ciascun invitato. Tra una visita e l’altra, emergono i dettagli della loro diversa visione della vita: il senso di adattamento del padre che si scontra con i sentimenti di ribellione e resistenza del figlio.

 

 

Lunedì 10 dicembre 2018
THE HARVEST
Regia di Andrea Paco Mariani
Italia (2017) – Durata: 73′

A Bella Farnia, frazione di Sabaudia, risiede una comunità di Sikh, prevalentemente occupati come braccianti nella filiera agricola locale e sottoposti a durissime condizioni di lavoro: salario bassissimo, violenze fisiche e verbali e ritmi di lavoro massacranti. Il documentario di Andrea Paco Mariani è un atto di denuncia compiuto attraverso gli occhi e le parole di personaggi reali che vivono in quel mondo ormai da tempo e, in particolare, attraverso due storie parallele: quella di Gurwinder, proveniente dal Punjab, bracciante agricolo che mostra cosa accade realmente nei campi e nelle serre vicino a Latina e quella di Hardeep, di padre punjabi ma con accento laziale, mediatrice culturale, punto di riferimento di moltissimi manovali. A loro cerca di trasmettere quanto sia importante lo studio della lingua italiana sia come arricchimento culturale sia come unica possibile difesa dei lavoratori.

 

 


Martedì 22 gennaio 2019
LA FORMA DELL’ACQUA
Regia di Guglielmo del Toro
USA (2017) – Durata: 123′

Elisa, giovane donna muta, lavora in un laboratorio scientifico di Baltimora. Impiegata come donna delle pulizie, Elisa è legata da profonda amicizia a Zelda, collega afroamericana che lotta per i suoi diritti dentro il matrimonio e la società, e Giles, vicino di casa omosessuale, discriminato sul lavoro. Diversi in un mondo di mostri dall’aspetto rassicurante, scoprono che in laboratorio (soprav)vive un uomo-anfibio, proveniente dalla foresta amazzonica, di grande intelligenza e sensibilità. I servizi segreti americani ritengono la Creatura fondamentale nella corsa contro l’Unione Sovietica per la supremazia in campo aerospaziale. Non consapevole delle future conseguenze delle proprie azioni, Elisa inizia un processo di avvicinamento alla Creatura, innamorandosene perdutamente.

N.B. Per questo film, le proiezioni saranno nei seguenti orari: 9.30 – 15.00 – 17.30

 

 


Lunedì 18 febbraio 2019
COSA DIRA’ LA GENTE
Regia di Iram Haq
Norvegia (2017) – Durata: 106′

Nisha ha sedici anni e una doppia vita. In casa, è una devota figlia pakistana attenta alle regole. Fuori casa, con i suoi amici, Nisha è una ragazza norvegese qualsiasi che si gode la spensieratezza dell’adolescenza. Quando però il padre la sorprende, di notte, con il suo ragazzo, i genitori e il fratello si organizzano per portarla in Pakistan contro la sua volontà. Nisha si troverà in un paese che non ha mai conosciuto e sarà costretta ad adattarsi alla cultura da cui provengono i suoi genitori.

 

 


Martedì 26 marzo 2019
SERGIO & SERGEI – IL PROFESSORE E IL COSMONAUTA
Regia di Ernesto Daranas
Spagna, Cuba (2017) – Durata: 93′

È il 1991, l’URSS è crollata e la Guerra Fredda è finita. All’interno della stazione spaziale MIR, Sergei, l’ultimo cosmonauta sovietico, può vedere l’intero pianeta ma non sa che la sua nazione non esiste più. L’agenzia spaziale non ha i fondi per riportarlo a casa ed è quindi costretto a prolungare in modo indefinito la sua permanenza in orbita. Nel frattempo, in una Cuba prossima al collasso, anche per Sergio, professore di filosofia marxista e radioamatore, il sogno comunista sembra essere finito. Non potendo rientrare sulla terra per mancanza di fondi dell’agenzia spaziale, Sergei chiede a Sergio di aiutarlo. Il cubano chiede a sua volta aiuto a un amico con cui è in contatto via radio, un enigmatico americano che coinvolge la Nasa.

 

SEDE E ORARI DELLE PROIEZIONI

Cinema Massimo, Sala Uno, Via Verdi 18 – Torino

Tram/bus 13 – 15 – 16 – 55 – 56 – 61 – 68

Orario proiezioni
per le scuole superiori, CPIA, Università delle Tre Età e gruppi di giovani (prenotazione obbligatoria): 9.30 – 11.30 – 15.30 – 17.30
per il pubblico (ingresso libero fino a esaurimento posti): 17.30

Esclusivamente per i film:
– BLACK PANTHER, proiezione unica alle ore 9.30;
– LA FORMA DELL’ACQUA, proiezioni nei seguenti orari: 9.30 – 15.00 – 17.30

 

INFO E PRENOTAZIONI

Centro Interculturale della Città di Torino Corso Taranto n. 160 – Torino
Tel. 011 01129702 / 04

Le prenotazioni, obbligatorie per scuole e gruppi si effettuano entro le due settimane antecedenti la proiezione di ogni film, via e-mail al seguente indirizzo:
rassegnamondi@comune.torino.it

Specificare per ogni istituto/gruppo oltre al numero di partecipanti anche il recapito telefonico di un referente.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti in sala

La rassegna è realizzata all’interno del progetto Hopeland Sistema Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR), finanziato con il Contributo del Fondo Nazionale per le Politiche e i Servizi dell’Asilo del Ministero dell’Interno per gli anni 2017/2019

 


Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729