Chi siamo
In questa sezione:
Il Centro Interculturale
Il Centro Interculturale della Città di Torino è un servizio del Comune di Torino: nasce nel 1996 sotto la delega dell’Assessorato alle Risorse e allo Sviluppo della Cultura ed afferisce, dal punto di vista amministrativo, al Settore Eventi Culturali del Comune di Torino.
Il Centro si propone come un luogo di ascolto, proposta e scambio in cui tutti i cittadini possano riconoscersi e sentirsi riconosciuti perché solo attraverso la stima reciproca possono nascere concrete relazioni interculturali.
Le finalità principali del Centro sono:
1) migliorare la convivenza positiva tra cittadini nativi e migranti, lavorando sia nell’ambito della conoscenza sia in quello relazionale;
2) valorizzare le diverse espressioni culturali e le forme di meticciato artistico;
3) avviare processi di cittadinanza attiva e di rielaborazione culturale;
4) avviare momenti di riflessione comune su temi legati alla cittadinanza e alla convivenza;
5) creare occasioni di confronto e scambio tra giovani nativi, migranti e di seconda generazione per valorizzare il protagonismo giovanile in ambito interculturale.
Nello specifico, il Centro si occupa di:
- organizzare corsi di formazione e aggiornamento/laboratori didattici su tematiche interculturali quali appartenenze, culture, identità, identità culturali, modernità e tradizione, stereotipi e pregiudizi, conflitti, cittadinanza, diritti umani, globalizzazione, integrazione sociale, emigrazione/immigrazione (dal punto di vista politico, giuridico, antropologico, sociale, ecc.). I corsi sono rivolti a cittadini interessati, ma in prima battuta operatori dei vari servizi (insegnanti, operatori sociali, sanitari, culturali, educativi), studenti universitari e non e studenti delle scuole medie superiori, mediatori culturali, cittadini stranieri attivi nelle associazioni torinesi, che per competenze professionali devono essere particolarmente attenti alle relazioni interculturali;
- promuovere eventi, seminari, mostre, convegni, tavoli di lavoro tematici, dibattiti, serate a tema e presentazioni di libri, anche in collaborazione con il mondo dell’associazionismo e del privato sociale;
- valorizzare e collaborare con le realtà di gruppi e associazioni presenti a Torino sia attraverso il Punto Verde “Identità e Differenza” realizzato (fino al 2006) con il Teatro Stabile di Torino, sia attraverso eventi che favoriscano lo scambio e il confronto tra i cittadini;
- offrirsi come “service” per consulenze a enti pubblici/privati, uffici, scuole, servizi istituzionali e non, a studenti universitari, ricercatori, persone interessate ad approfondire le tematiche interculturali (legate alla convivenza civile e alla valorizzazione delle culture) o ad attivare progetti o formazioni in tale ambito;
- organizzare, in collaborazione con i Centri Territoriali Permanenti e altri organismi cittadini, la rassegna cinematografica “Mondi lontani, Mondi vicini”;
- promuovere Tavoli di Lavoro interistituzionali e interprofessionali per riflettere intorno ai numerosi temi;
- produrre materiali interculturali, quaderni tematici relativi ai corsi di formazione e ai laboratori, atti di seminari o convegni;
- Offrire servizi di documentazione proponendo materiali di approfondimento e dando visibilità agli eventi interculturali che si svolgono a Torino e in Italia;
- ospitare gli esami CILS (Certificazione di italiano come lingua straniera rilasciata dall’Università per Stranieri di Siena), DITALS (Certificazione di competenza in didattica dell’italiano a stranieri rilasciata dall’Università per Stranieri di Siena) e CEDILS (Certificazione di competenza in didattica dell’italiano a stranieri rilasciata dall’Università Ca’ Foscari Venezia).
Il Centro Interculturale della Città di Torino, collabora con enti e associazioni del territorio provinciale e regionale e, a livello nazionale ed europeo, con la Rete dei Centri Interculturali e con le Università di Torino e Siena per attivare progetti e iniziative nell’ambito dell’interculturalità.
Centro Interculturale della Città di Torino
Corso Taranto, 160 – 10154 Torino (TO)
tel.: 011.01129728
e-mail: centrointerculturale@comune.torino.it
www.interculturatorino.it