








Legenda festività:
<< indietro | Nov 2023 | avanti >> | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
30 |
31 |
1
|
2
|
3
|
4 |
5
|
6
|
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12
|
13
|
14 |
15
|
16
|
17
|
18 |
19
|
20
|
21 |
22 |
23 |
24 |
25
|
26 |
27 |
28
|
29
|
30
|
1
|
2
|
3
|
Celebrazione di tutti i santi
Commemorazione dei fedeli defunti
Indipendenza di Santa Ana de los Rios de Cuenca ( o più semplicemente Cuenca ), ovvero la terza città dell’Ecuador per numero di abitanti. Il suo centro storico, estremamente ben conservato nel suo aspetto coloniale, è considerato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Ottenne l’indipendenza dagli spagnoli nel 1820.
Si celebra simbolicamente il matrimonio tra Visnu e Laksami Devi .
Anniversario della marcia Verde: manifestazione strategica di massa risalente al nov 1975, quando il governo marocchino la mise in atto per scacciare gli spagnoli dal Sahara occidentale, territorio conteso.
Festa della Luce in onore di Lankshmi portatrice di abbondanza e ricchezze sia materiali che spirituali.
Inizia l’anno 2075 secondo il sistema Vikram, un’era che ebbe inizio con l’inconorazione del re Vikramaditya
Proclamazione della repubblica
Proclamazione della repubblica
International Day for Tolerance // Giornata Internazionale per la Tolleranza
World Philosophy Day (UNESCO) // Giornata Mondiale della Filosofia
Giornata internazionale dell’uomo
Universal Children’s Day // Giornata Mondiale dell’Infanzia
Giornata Mondiale dell’Infanzia
Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro la Donna
Festa dell’Indipendenza e della Bandiera. La festa nazionale per antonomasia dell’Albania, il giorno che ha segnato l’indipendenza del paese dall’Impero ottomano dopo cinque secoli di occupazione e la nascita dello nuovo stato albanese. Il 28 novembre del 1912 Ismail Qemali, Isa Buletini, Luigj Gurakuqi e altri patrioti albanesi, issarono a Valona la bandiera rossa con l’aquila nera bicipite.
Liberazione dall’occupazione nazista nel 1944
1863 : Si celebra il compleanno di uno dei grandi eroi filippini, Andrès Bonifacio, considerato il Padre della Rivoluzione contro il colonialismo spagnolo
II 30 novembre si festeggia Sant’Andrea, il santo patrono della Romania e colui che ha portato il cristianesimo in queste Regioni. La notte del 30 novembre viene anche chiamata la notte del lupo che porta l’inverno.
Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729