









Legenda festività:
<< indietro | Jan 2021 | avanti >> | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
lun | mar | mer | gio | ven | sab | dom |
28 |
29 |
30
|
31
|
1
|
2 |
3 |
4 |
5 |
6
|
7
|
8
|
9 |
10 |
11
|
12 |
13 |
14
|
15 |
16 |
17 |
18
|
19
|
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27
|
28
|
29 |
30 |
31 |
Festa d’inizio anno
Anche chiamato ” Giorno del nuovo anno”
Si celebra la rivelazione di Cristo all’umanità e ai pagani, rappresentati dai magi.
Natività del Signore secondo il Vecchio Calendario ortodosso
Vecchio Calendario Ortodosso. Il giorno dopo la nascita di Gesù è in onore di colei che si è fatta vincolo tra umano e divino: la Vergine Maria, regina di tutte le creature.
Nel 1944 viene introdotto il “Manifesto di Indipendenza”
Vecchio Calendario Ortodosso. Otto giorni dopo la sua nascita, Gesù ricevette la circonsione ed il Suo nome, che significa “salvatore”.
Festa della Rivoluzione e della Gioventù, detta anche dei gelsomini
Festa in occasione del primo raccolto dell’anno per ringraziare Dio; augurare prosperità ed armonia per l’anno nuovo. La festa prende il nome dal riso dolce (pongal) cucinato per l’occasione in segno di abbondanza. Viene chiamata anche Makara Samkranti, indicando il passaggio del sole nella costellazione del capricorno.
1° giorno del mese di Sultán (Sovranità)
Centro Interculturale
Divisione Decentramento, Servizi Culturali e Amministrativi
Giovani e Pari Opportunità
Area Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729