31 marzo h18.00 Sala del ‘900 – Polo del ‘900 Via del Carmine, 14/a – Torino
l’autore dialoga con Chiara Cavallarin (Museo Diffuso della Resistenza)
ingresso gratuito
Il Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà di Torino ha il piacere di ospitareAlessandroMilane il suo libro“I giorni della libertà. Storie di chi ha combattuto per l’Italia”: un libro che parla diantifascismo, e che ci restituisce una pagina importante dellaResistenzamilanese.
Il racconto degli anni diguerraaTorinoe dellaResistenzatorineseofferto ai nostri visitatori dalla narrazione viva e coinvolgente dell’esposizione permanente“Torino 1938-1948. Dalle Leggi razziali alla Costituzione”tramite le voci e i volti dei testimoni, leimmaginie idocumentidi archivio, lavalorizzazionee il presidio deiluoghicittadinidellaMemoriaantifascistatorinese e – non ultimo – il coordinamento e la realizzazione da ormai otto anni del progetto “Pietred’inciampoTorino”, sono alcune missioni del nostro Museo che costituiscono significativi punti di contatto con lanarrazionee ilcontenutodi questoimportantelibro.
AlessandroMilanda oltre vent’anni lavora come giornalista aRadio24, dove conduce programmi di approfondimento. È presidente dell’associazione “Wondy Sono Io” (wondysonoio.it), impegnata nella diffusione dellaculturadellaresilienza. Autore di “Mi vivi dentro” (DeaPlaneta, 2018) e “Due milioni di baci” (DeaPlaneta, 2019), da Mondadori ha pubblicato nel 2021 “Un giorno lo dirò al mondo”.
Venerdì 31 marzo, alle ore 18:00, presso la Sala ‘900 del Polo del ‘900 in Via del Carmine, 14 a Torino.
Fondazione OMI è lieta di iniziare il ciclo di incontri del gruppo di lettura ‘Le Stanze del Mistero’ condotto da Margherita Restelli, autrice e curatrice di laboratori narrativi.
Cresceretrasforma, sovverte, è una muta lenta che conduce al giorno in cui la pelle indossata fino al momento prima non si riesce a riconoscere più. Quando la guardiamo distorta dalla distanza,l’infanzia— seppure tutti l’abbiamo attraversata — appare una preistoria precedente all’ordine del tempo, indecifrabile figlia del mistero.
Il nostro gruppo di lettura nasce dal desiderio difondare una rinnovata intimità con il mistero della crescita, insieme; trovando una postura possibile per saperlo abitare senza l’urgenza di decifrarlo e — anzi — avendo cura della sua natura sfuggente, che interroga.
Tra maschere, lacci, porte, fioriture, bambini piccoli e pensieri grandi,vi aspettiamo dal 30 Novembre fino al 7 Giugno per 7 incontri, dalle 18 alle 20. Per sorprenderci,leggereed immergerci così nel fitto di vite non nostre e lasciare che il mistero dell’altro risuoni in noi.
Un’esperienza lungo questi 7 incontri per interrogarci, insieme.
Il gruppo di lettura si inserisce all’interno della rassegnaSguardi di Infanzia, piccoli attimi per dare spazio all’insperato, a cura di FrancescaSisto.
Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729