Home

Biblioteca Interculturale

Il Centro è dotato di una biblioteca interculturale, rientrante nel circuito delle Biblioteche Civiche Torinesi, arricchendo così l’offerta di servizi bibliotecari a Torino nord e in particolare nel quartiere Regio Parco attraverso l’interprestito. L’utente può richiedere il prestito di libri che siano collocati in qualsiasi sede purché rientranti nel sistema delle Biblioteche Civiche Torinesi e fatti recapitare presso la sede di corso Taranto 160. Al prestito intrasistema sono ammessi tutti i libri mentre le riviste e i fumetti sono consultabili e prestabili solo se prenotati e ritirati in sede.

I tempi di attesa per un libro, disponibile presso una qualsiasi delle sedi, possono arrivare da un minimo di una settimana a un massimo di 18 giorni. Il servizio di intrasistema è gratuito.

La Biblioteca del Centro Interculturale è dedicata a tematiche prevalentemente interculturali, con proposte di narrativa e di saggistica. Sugli scaffali si può trovare una vasta panoramica dei principali autori provenienti da ogni parte del mondo, oltre a testi di antropologia, sociologia, scienze sociali, filosofia, geografia e arti.

oltre 3000 volumi di carattere specialistico principalmente di:

• saggistica legata all’intercultura, quale tematica trasversale, di storia, storia delle religioni, antropologia, migrazioni e diritto delle migrazioni, giurisprudenza islamica, geografia e geopolitica, ambiente, tematiche di genere, diritti umani, lingue e linguistica dell’italiano L2, pedagogia etc;
• narrativa straniera, con alcuni testi in lingua;
• fiabe e racconti, spesso con il testo a fronte in lingua o dialetti originari;
• riviste e fumetti

Servizi attivi

Prenotazione
È possibile richiedere in prestito libri prenotando telefonicamente ai numeri 011.011.29721 – 011.011.29723 / inviando una e-mail a biblioteca.interculturale@comune.torino.it oppure dal catalogo online.
A seguito della prenotazione, la biblioteca indicata come sede di ritiro provvederà a contattare telefonicamente il lettore per fissare giorno e ora per il ritiro dei volumi prenotati. I lettori dovranno attendere la telefonata prima di recarsi in biblioteca.

Restituzione
Presso le sedi del Sistema bibliotecario urbano, per la restituzione del materiale in prestito non occorre prenotazione; i libri restituiti saranno sottoposti ad un periodo di quarantena di 10 giorni, pertanto la restituzione verrà registrata sulla tessera del lettore trascorso tale periodo.

Servizio di iscrizione
Le iscrizioni al servizio di prestito possono essere effettuate online, utilizzando l’apposito modulo di pre-iscrizione.

Orario settimanale
Lunedì: 9:00 – 18:00
Martedì: 9:00 – 18:00
Mercoledì: 9:00 – 18:00
Giovedì: 9:00 – 15:00
Venerdì: 9:00 – 15:00
Sabato: chiuso
Domenica: chiuso

 


 

SPAZI PER LO STUDIO

E’ un progetto della Città di Torino – StudyinTorino – EDISU – Campus PiemonteUniversità degli Studi di Torino e Politecnico di Torino in collaborazione con M.A.I.S. Ong e Rete Ong

Spazi per lo studio
Il Centro Interculturale, insieme ad altre 17 sedi, mette a disposizione i suoi spazi interni ed esterni in Corso Taranto n. 160, con confortevoli aule ed un verde giardino !

Da Lunedì a Venerdì 9.00 – 13.30 e 14.30 – 19.30

Sabato 9.30 – 13.30

 

Accesso su prenotazione entro il giorno precedente (necessario Green Pass rafforzato), inviando una mail a:
biblioteca.interculturale@comune.torino.it

 


GRUPPO DI LETTURA “LA CITTA’ DI EUFEMIA”

La Biblioteca del Centro Interculturale ha organizzato, insieme alla docente Silvia Stefani, il gruppo di lettura “La città di Eufemia”.

Gruppo di lettura "La città di Eufemia"

Nella città di Eufemia – racconta il Marco Polo di Italo Calvino – a ogni solstizio ed equinozio si ritrovano i mercanti di sette nazioni. Arrivano per scambiare le loro merci, pistacchi con semi di papavero, zenzero con bambagia, noce moscata con zibibbo. Ma soprattutto si ritrovano per scambiarsi storie, la sera, di fronte ai fuochi. Ogni parola risveglia le storie degli altri, ogni “lupo”, “battaglia”, “sorella” si moltiplica, diventando

cento “lupi”, “battaglie” e “sorelle” diverse.” 

Vogliamo costruire al Centro Interculturale una piccola città di Eufemia: un gruppo di lettura. Come i mercanti di Eufemia, ci riuniremo per coltivare insieme la nostra passione per le storie: potremo raccontarci perché ci piace quello che leggiamo, scoprire nuovi titoli, guardare a un romanzo con occhi nuovi. 

Il tema di quest’anno sarà: la lotta alle discriminazioni.
Sceglieremo un libro da leggere insieme su cui confrontarci, avremo l’occasione di incontrare personaggi del mondo della letteratura che hanno lavorato su questo tema e di scambiare storie che aiutano a contrastare i pregiudizi e le discriminazioni.
Ci incontreremo presso il Centro Interculturale di Torino, in corso Taranto 160, per cinque giovedì da gennaio ad aprile, dalle 17:00 alle 20:00 in queste date:
27 gennaio, 10 febbraio, 10 marzo, 31 marzo, 14 aprile.
Per informazioni o iscriversi al gruppo scrivere a: biblioteca.interculturale@comune.torino.it

Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729