Didattica dell’italiano L2
con la collaborazione scientifica dell’Università degli Studi dell’Insubria
DESTINATARI
Insegnanti di italiano come lingua seconda.
PERIODO, INCONTRI E ORARI
Dall’11 ottobre 2024 al 20 dicembre 2024, 14 incontri di 2 ore ciascuno (consultare il programma sotto riportato con i dettagli di giorni e orari).
Dal mese di gennaio 2025 seguiranno esercitazioni CEDILS e DITALS.
DESCRIZIONE
Il corso propone alcune delle conoscenze di base per l’insegnamento dell’italiano a stranieri e l’approfondimento, a livello sia teorico-metodologico sia pratico, di argomenti più specificatamente legati alla didattica rivolta a diversi tipi di apprendenti (adolescenti, bambini, adulti e immigrati).
Il corso è strutturato in moduli distinti per andare incontro a esigenze formative diverse:
A. percorso specifico di preparazione all’esame CEDILS comprensivo di modulo di glottodidattica + esercitazioni + esame finale
B. percorso specifico di preparazione all’esame DITALS comprensivo di modulo di glottodidattica + esercitazioni
C. modulo di glottodidattica per coloro che si avvicinano alla didattica dell’italiano L2
D. modulo solo esercitazioni DITALS per coloro che possiedono già una formazione teorica di base o una certificazione specifica e che intendono esercitarsi sulle pratiche didattiche oggetto dell’esame.
Il percorso A è riconosciuto dall’Università Cà Foscari Venezia per il conseguimento della certificazione CEDILS.
Il percorso B è riconosciuto dall’Università per Stranieri di Siena come uno dei prerequisiti per sostenere gli esami DITALS (Base, I e II livello).
Il Centro Interculturale è sede d’esame per entrambe le certificazioni (DITALS e CEDILS).
Per informazioni dettagliate in merito agli esami DITALS E CEDILS si rimanda ai siti https://ditals.unistrasi.it/ e https://www.itals.it/corso-cedils
Il materiale relativo ai corsi verrà inviato agli iscritti tramite posta elettronica. Pertanto sul modulo di iscrizione è richiesto di indicare un indirizzo email attivo.
PROGRAMMA
► MODULO DI GLOTTODIDATTICA – tot. 28 ore
modulo erogato in modalità online sincrona
Venerdì 11 ottobre 2024, ore 17.30 – 19.30
Principi di glottodidattica
Docente: Paolo Nitti (Università degli Studi dell’Insubria)
Venerdì 18 ottobre 2024, ore 17.30 – 19.30
Linguistica e glottodidattica
Docente: Giulio Facchetti (Università degli Studi dell’Insubria)
Venerdì 25 ottobre 2024, ore 17.30 – 19.30
Linguistica acquisizionale e glottodidattica
Docente: Cecilia Maria Andorno (Università degli Studi di Torino)
Sabato 26 ottobre 2024, ore 10.00 – 12.00
Sociolinguistica e glottodidattica
Docente: Gianmario Raimondi (Università degli Studi della Valle D’Aosta)
Venerdì 8 novembre 2024, ore 17.30 – 19.30
Insegnare e imparare il lessico
Docente: Cristina Onesti (Università degli Studi di Torino)
Sabato 9 novembre 2024, ore 10.00 – 12.00
La traduzione nell’insegnamento dell’italiano L2
Docente: Daniel Russo (Università degli Studi dell’Insubria)
Venerdì 22 novembre 2024, ore 17.30 – 19.30
Linguistica cognitiva e glottodidattica
Docente: Borbala Samu (Università per Stranieri di Perugia)
Sabato 23 novembre 2024, ore 10.00 – 12.00
Le glottotecnologie a lezione
Docente: Simone Torsani (Università degli Studi di Genova)
Venerdì 29 novembre 2024, ore 17.30 – 19.30
L’analisi e la correzione degli errori
Docente: Paolo Nitti (Università degli Studi dell’Insubria)
Venerdì 6 dicembre 2024, ore 17.30 – 19.30
Linguistica educativa e glottodidattica
Docente: Gianluca Baldo (Università degli Studi di Udine)
Sabato 7 dicembre 2024, ore 10.00 – 12.00
Imparare e insegnare la grammatica
Docente: Rossella Abbaticchio (Università degli Studi di Bari Aldo Moro)
Venerdì 13 dicembre 2024, ore 17.30 – 19.30
Quadro Comune Europeo di Riferimento
Docente: Silvia Gilardoni (Università Cattolica del Sacro Cuore)
Venerdì 20 dicembre 2024, ore 17.30 – 19.30
La valutazione e la certificazione
Docente: Graziano Serragiotto (Università Ca’ Foscari Venezia)
Sabato 21 dicembre 2024, ore 10.00 – 12.00
La costruzione di un’unità di acquisizione
Docente: Donatella Troncarelli (Università per Stranieri di Siena)
► MODULI ESERCITAZIONI – anno 2025
• ESERCITAZIONI COMUNI – tot. 4 ore
modulo erogato in modalità online sincrona
Venerdì 17 gennaio 2025, ore 17.30 – 19.30
La selezione dei testi
Docente: Elena Ballarin (Università Ca’ Foscari Venezia)
Sabato 18 gennaio 2025, ore 10.00 – 12.00
La progettazione di materiali didattici
Docente: Micaela Grosso (Università degli Studi eCampus)
• ESERCITAZIONI DITALS – tot. 16 ore
modulo in presenza presso la sede del Centro Interculturale
Esercitazioni sulle prove degli esami di Certificazione DITALS di I livello (profili “immigrati” e “adulti”) e DITALS di II livello
Venerdì 24 gennaio 2025, ore 15.00-19.30
15.00-16.00 | Presentazione della prova A degli esami di Certificazione DITALS di I e II livello
16.00-17.30 | La prova A dell’esame di Certificazione DITALS di I livello: simulazione e discussione
17.30-19.30 | La prova A dell’esame di Certificazione DITALS di II livello: simulazione e discussione
Docente: Paola Capellino
Sabato 25 gennaio 2025, 09.00-13.30
09.00-10.00 | Presentazione della prova B degli esami di Certificazione DITALS di I e II livello
10.00-11.30 | La prova B dell’esame di Certificazione DITALS di I livello: simulazione e discussione
11.30-13.30 | La prova B dell’esame di Certificazione DITALS di II livello: simulazione e discussione
Docente: Paola Capellino
Venerdì 31 gennaio 2025, ore 15.30-19.30
15.30-16.00 | Presentazione della prova C degli esami di Certificazione DITALS di I e II livello
16.00-18.00 | La prova C Comune e C Specifica dell’esame di Certificazione DITALS di I livello: simulazione e discussione
18.00-19.30 | La prova C dell’esame di Certificazione DITALS di II livello: simulazione e discussione
Docente: Lisa Loccisano
Sabato 1° febbraio 2025, 09.30-12.30
09.30-10.30 | Presentazione della prova D dell’esame di Certificazione DITALS di II livello
10.30-12.30 | La prova D dell’esame di Certificazione DITALS di II livello: simulazione e discussione
Docente: Lisa Loccisano
• ESERCITAZIONI CEDILS – tot. 20 ore
modulo erogato in modalità online sincrona
Venerdì 24 gennaio 2025, ore 15.30-19.30
Didattizzazione: strategie e tecniche
Docente: Giuseppe Maugeri
Venerdì 31 gennaio 2025, ore 15.30-19.30
Pratica di didattizzazione
Docente: Giuseppe Maugeri
Venerdì 7 febbraio 2025, ore 15.30-19.30
Schematizzazione grammaticale
Docente: Francesco Di Paolo
Venerdì 14 febbraio 2025, ore 15.30-19.30
Pratica sulla schematizzazione
Docente: Francesco Di Paolo
Venerdì 21 febbraio 2025, ore 15.30-19.30
Analisi dei mauali didattici e cultura e civiltà nella classe di lingua
Docente: Francesco Di Paolo
INFO E ISCRIZIONI
Centro Interculturale della Città di Torino
Corso Taranto n. 160 – 10154 Torino
email: centrointerculturale@comune.torino.it
Tel. 01101129740 – 01101129721
Si ricorda che per sostenere gli esami DITALS o CEDILS è necessario soddisfare alcuni prerequisiti, stabiliti dall’Università per Stranieri di Siena e dall’Università Cà Foscari Venezia. Pertanto prima di scegliere il percorso didattico desiderato, si consiglia di consultare i siti competenti per opportuna verifica.
– Università per Stranieri di Siena (per esame DITALS) https://ditals.unistrasi.it/
– Università Cà Foscari Venezia (per esame CEDILS) www.itals.it/corso-cedils
► A) PERCORSO CEDILS (52 ORE)
Modulo glottodidattica (28 ore) + modulo esercitazioni (24 ore) + esame
Prerequisito stabilito dall’Università Ca’ Foscari Venezia: il percorso CEDILS prevede obbligatoriamente il sostenimento dell’esame nella prima sessione utile a fine corso e in data da definirsi.
Quota di iscrizione: Euro 450,00, comprensivi della tassa d’esame
N.B.: il percorso CEDILS verrà attivato solo al raggiungimento di minimo 12 iscrizioni.
► B) PERCORSO DITALS (47 ORE)
Modulo glottodidattica (28 ore) + modulo esercitazioni (19 ore)
Prerequisito stabilito dall’Università per Stranieri di Siena:
– Esame Ditals I livello: è necessaria la presenza per almeno 24 ore
– Esame Ditals II livello: è necessaria la presenza per almeno 30 ore
Quota di iscrizione: Euro 212,00
► C) MODULO DI GLOTTODIDATTICA (28 ORE)
Modulo di conoscenze teoriche di base per l’insegnamento dell’italiano a stranieri.
Quota di iscrizione: Euro 106,00
► D) MODULO SOLO ESERCITAZIONI DITALS (20 ORE)
Modulo esercitazioni comuni (4 ore) + modulo esercitazioni specifiche DITALS (16 ore)
Riservato esclusivamente a coloro che abbiano già frequentato un corso di preparazione all’esame DITALS o che siano in possesso di certificazione DITALS di I o II livello o altra certificazione in didattica L2 rilasciata da enti riconosciuti.
Quota di iscrizione: Euro 106,00
I percorsi B, C e D sono gratuiti per i senior civici della Città di Torino
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Le iscrizioni vengono raccolte esclusivamente attraverso la compilazione dei moduli presenti a fondo pagina, entro venerdì 4 ottobre 2024 e fino ad esaurimento posti.
Saranno ammessi:
– massimo 70 partecipanti al percorso DITALS
– minimo 12, massimo 40 partecipanti al percorso CEDILS
Successivamente alla compilazione del modulo di pre-iscrizione i/le candidati/e riceveranno via email gli estremi per effettuare il pagamento della quota esclusivamente tramite sistema PagoPA.
La quota non dà diritto a rimborso in caso di abbandono o ritiro dall’attività.
MODULI DI PRE-ISCRIZIONE:
- Percorso completo CEDILS + ESAME
- Percorso completo DITALS
- Modulo di GLOTTODIDATTICA
- Modulo SOLO ESERCITAZIONI DITALS