









Home»Corsi di Formazione»Percorsi di cittadinanza
La presente scheda si riferisce al programma 2022 attualmente in fase di aggiornamento
In collaborazione con l’Associazione ASAI – Associazione di Animazione Interculturale
Il percorso formativo è rivolto in particolare a giovani interessati e predisposti a lavorare con ragazzi e adolescenti in situazioni multiculturali e/o che hanno già maturato esperienze in gruppi di animazione.
I prerequisiti consistono in:
– aver sviluppato adeguati strumenti culturali;
– possedere un buon grado di dinamismo, flessibilità, capacità ad interagire con le persone;
– predisposizione a muoversi in situazioni di complessità, sensibilità alle problematiche sociali, disponibilità a mettersi in gioco e interesse a sviluppare progetti sul territorio;
– possedere una buona conoscenza della lingua italiana.
Il corso può essere seguito da chiunque sia sorretto da adeguata motivazione.
.
Dal 22 novembre 2022 a fine maggio 2023, con il seguente orario:
– martedì e mercoledì dalle ore 17.00 alle ore 20.00 attività in aula (secondo programma);
– sabato dalle ore 10.00 alle ore 15.00 / 16.00 laboratori (secondo programma);
– martedì o giovedì dalle ore 15.30 alle ore 20.00 attività di tirocinio da gennaio 2023 alla fine dell’anno scolastico (inizio giugno 2023).
A seguito dell’iscrizione è previsto un colloquio motivazionale obbligatorio che si realizzerà nelle giornate di martedì 8 e mercoledì 9 novembre 2022 su appuntamento.
Il gruppo sarà formato da massimo 25 partecipanti, di cui 10 posti saranno riservati a tirocinanti dell’Università di Torino.
Iscrizioni entro e non oltre il 3 novembre 2022.
– Offrire occasioni di crescita personale e professionale;
– approfondire temi quali l’identità, la comunicazione interculturale, la relazione educativa, la convivenza, la partecipazione, la cittadinanza, il conflitto, le disuguaglianze;
– migliorare le capacità relazionali e di animazione in contesti giovanili multiculturali;
– offrire strumenti operativi e tecniche utili per l’animazione.
La proposta formativa, che prevede 225 ore suddivise in 135 in aula e 90 di tirocinio, intende formare giovani animatori, valorizzando competenze e conoscenze pregresse e offrendo nuove nozioni in ambito interculturale.
Il programma, strutturato in moduli tematici, sarà organizzato attraverso:
– lezioni seminariali con esperti;
– workshop condotti da un facilitatore d’aula che seguirà il gruppo per tutto il ciclo formativo.
L’occasione formativa consentirà di sviluppare capacità utili per organizzare e gestire attività aggregative e iniziative d’animazione con ragazzi e adolescenti.
Ciascuno potrà immediatamente verificare le competenze acquisite, supervisionato da esperti, all’interno del Progetto “Giovani al Centro” che si svolge presso il Centro Interculturale. Il tirocinio formativo di 90 ore costituisce parte integrante del corso e si avvarrà di momenti di monitoraggio.
Per i 10 studenti dell’Università di Torino, dei corsi di laurea in:
– Comunicazione Interculturale;
– Antropologia;
– Sociologia;
– Scienze dell’educazione;
– Scienze della formazione;
– Psicologia.
Sarà possibile svolgere il tirocinio curriculare ottenendo i crediti del Piano di Studi a seguito della candidatura e di una successiva selezione.
1° Modulo: La formazione del gruppo e il patto formativo – 40 ore
– Martedì 22 e mercoledì 23 novembre 2022 (17:00 – 20:00): Silvia Stefani. Attività di conoscenza: creare fiducia, cooperazione e coesione nel gruppo
– Sabato 26 novembre 2022 (laboratorio; 10:00 – 16:00): Giovanna Sfriso. Casa Circostanza. Il circo sociale come strumento di facilitazione per l’inclusione sociale e interculturale
– Martedì 29 novembre 2022 e mercoledì 30 novembre 2022 (17:00 – 20:00): Silvia Stefani. Il progetto formativo e l’incontro interculturale
– Sabato 3 dicembre 2022 (laboratorio; 10:00 – 16:00): Riccardo D’Agostino e Federico Rovea. Il gioco e la musica come strumenti educativi
– Martedì 6 dicembre 2022 (17:00 – 20:00): Malvina Ongaro. Ricucire gli strappi. Costruzione di un vocabolario collettivo della cura cucito su canovacci
– Mercoledì 7 dicembre 2022 (17:00 – 20:00): Alice Turra e Silvia Stefani. Scoprire il centro interculturale.
– Martedì 13 dicembre 2022 (17:00 – 20:00): Valeria Sainato ed équipe. I progetti Giovani al Centro e Bimbi al Centro
– Mercoledì 14 dicembre 2022 (17:00 – 20:00): Domenico Chiesa. Dal fare i compiti al gusto del sapere. La scuola come agenzia educativa? La fiducia
– Martedì 20 dicembre (16:00 – 20:00): FESTA al centro interculturale
2° Modulo: Narrazioni e linguaggi creativi per il lavoro sociale – 55 ore
– Mercoledì 11 gennaio 2023 (17:00 – 20:00): Simone Piani. La comunicazione e la creatività nel sociale: raccontare e giocare con le storie
– Martedì 10 e giovedì 12 gennaio 2023 (15:00 – 20:00): Avvio dei tirocini nel progetto Giovani al Centro
– sabato 14 gennaio 2023 (laboratorio; 10:00 – 15:00): Lucia Portis. La scrittura autobiografica come occasione per costruire relazioni interculturali.
– Mercoledì 18 gennaio 2023 (17:00 – 20:00): Paolo Bianchini. La scomparsa dell’infanzia e la crisi dell’educazione
– Mercoledì 25 gennaio 2023 (laboratorio, 17:00 – 20:00): Paola Gargano. Progettare nel sociale
– Giovedì 26 febbraio 2023 (15:00 – 16:30): Visita guidata del Distretto Sociale Barolo
– Sabato 28 gennaio 2023 (laboratorio, 10:00 – 16:00): Silvia Stefani. Officina di animazione interculturale
– Mercoledì 8 febbraio 2023 (17:00 – 20:00): Francesco Caligaris. NarrAnimAzioni/1: riconoscere e accogliere le storie che incontriamo
– Sabato 11 febbraio 2023 (laboratorio, 10:00 – 15:00): Irene Pittatore e Isabelle Demongeat. L’arte per la trasformazione sociale. Sperimentarsi in un progetto artistico
– Mercoledì 15 febbraio 2023 (17:00 – 20:00): Francesco Caligaris. NarrAnimAzioni/2: intrecciare i fili di una storia collettiva
– Mercoledì 22 febbraio 2023 (17:00 – 20:00) Domenico Chiesa. La relazione allievo-maestro
– Sabato 25 febbraio 2023 (laboratorio, 10:00 – 16:00) Silvia Stefani. Officina di animazione interculturale
– Mercoledì 1 marzo 2023 (17:00 – 20:00) Simone Piani e Silvia Stefani. La compagnia AssaiASAI: una compagnia integrata di teatro comunitario
– Mercoledì 8 marzo 2023 (17:00 – 20:00) Silvia Stefani. Pit-stop: valutazione intermedia del percorso
– Mercoledì 15 marzo 2023 (17:00 – 20:00) La compagnia AssaiASAI. Sperimentarsi attori per un giorno: partecipazione alle prove aperte della compagnia teatrale.
3° Modulo: La società plurale: migrazioni, intercultura, mediazione dei conflitti – 40 ore
– Mercoledì 22 marzo 2023 (17:00 – 20:00) Chiara Bertalotto e Irene Chiodi. Gestire conflitti in contesti plurali: la comunicazione non violenta
– Mercoledì 29 marzo 2023 (17:00 – 20:00) Chiara Bertalotto e Irene Chiodi. Gestire conflitti in contesti plurali: la comunicazione non violenta
– Mercoledì 5 aprile 2023 (17:00 – 20:00) Paola Giordano. Ufficio Minori Stranieri della Città di Torino. Le politiche di accoglienza della città di Torino per i MSNA e il progetto CivicoZero
– Mercoledì 19 aprile 2023 (17:00 – 20:00) Compagnia Teatrale AssaiASAI. La strada si conquista. Spettacolo presso il Distretto Sociale Barolo
– Sabato 22 aprile 2023 (10:00 – 15:00) Carlotta Saletti Salza. Comunità ROM, pregiudizi e stereotipi.
Margherita Limoni. Migranti in fuga: una realtà in crescita. Richiedenti asilo in Italia
– Mercoledì 26 aprile 2023 (17:00 – 20:00) Elisa Lupano. La giustizia dell’ago e del filo. Progetti di giustizia riparativa
– Mercoledì 3 maggio 2023 (17:00 – 20:00) Carovane migranti
– Mercoledì 10 maggio 2023 (17:00 – 20:00) Domenico Chiesa. Incontro conclusivo
– Sabato 13 maggio 2023 (14:00 – 17:00) Migrantour. Il dialogo interreligioso a San Salvario
– Mercoledì 17 maggio 2023 (17:00 – 20:00) Conversazione con Francesco Remotti
– Mercoledì 24 maggio 2023 (17:00 – 20:00): Silvia Stefani. Valutazione collettiva del percorso
Centro Interculturale della Città di Torino
Corso Taranto n. 160 – 10154 Torino
Tel. 011 01129740
Per poter avere la possibilità di partecipare al corso, è necessario:
1) dare la propria adesione compilando e inviando on line il form sottostante, entro e non oltre il 3 novembre 2022. Tale adesione non corrisponde all’iscrizione, che avverrà solo dopo un colloquio motivazionale;
2) essere disponibili per un colloquio individuale, su appuntamento, in data 8 e 9 novembre 2022, al fine di verificare motivazioni e attitudini. Sarà cura del Centro Interculturale contattare gli interessati per fissare la data e l’ora del colloquio.
Si prega di inviare contestualmente all’iscrizione online un curriculum vitae all’indirizzo e- mail centroic.formazione@comune.torino.it, indicando nell’oggetto “cv per animazione interculturale”.
La frequenza al corso è gratuita
Saranno ammessi al massimo 25 partecipanti
Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729