









Menu
Indirizzo
Via Matteo Pescatore 5/A
Torino
Nel Nostro Calendario
2 giugno 2023
Festa civile in cui si celebra la nascita della Repubblica. In seguito alla Liberazione del Paese del 25 aprile, gli italiani furono chiamati al voto per esprimere la preferenza su quale forma di governo attuare. Fino a quel momento infatti, nonostante la didattura di Mussolini, l’Italia era ancora riconosciuta come Regno governato dai Savoia, e rimase una monarchia per ottantacinque anni, compresi i venti di dominazione fascista. Dopo il risultato del suddetto suffragio universale, nacque dunque la Repubblica Italiana e i Savoia vennero esiliati. Ogni anno, in onore di questo fondamentale momento di svolta, in via dei Fori Imperiali a Roma si può ammirare una parata militare storica, il cui tema differisce di anno in anno. Essa è accompagnata di iniziative speciali come Il cambio solenne della Guardia d’Onore e l’esibizione acrobatica delle Frecce Tricolori, le cui scie di colore rosso, bianco e verde sono un simbolo di questa ricorrenza. I giardini del Quirinale vengono aperti al pubblico e l’Inno di Mameli è protagonista indiscusso dell’intera manifestazione.
Appuntamenti a Torino e in Italia
30 Novembre 2022 - 7 Giugno 2023
Fondazione OMI è lieta di iniziare il ciclo di incontri del gruppo di lettura
‘Le Stanze del Mistero’
condotto da Margherita Restelli, autrice e curatrice di laboratori narrativi.
Crescere trasforma, sovverte, è una muta lenta che conduce al giorno in cui la pelle indossata fino al momento prima non si riesce a riconoscere più. Quando la guardiamo distorta dalla distanza, l’infanzia — seppure tutti l’abbiamo attraversata — appare una preistoria precedente all’ordine del tempo, indecifrabile figlia del mistero.
Il nostro gruppo di lettura nasce dal desiderio di fondare una rinnovata intimità con il mistero della crescita, insieme; trovando una postura possibile per saperlo abitare senza l’urgenza di decifrarlo e — anzi — avendo cura della sua natura sfuggente, che interroga.
Tra maschere, lacci, porte, fioriture, bambini piccoli e pensieri grandi, vi aspettiamo dal 30 Novembre fino al 7 Giugno per 7 incontri, dalle 18 alle 20. Per sorprenderci, leggere ed immergerci così nel fitto di vite non nostre e lasciare che il mistero dell’altro risuoni in noi.
Un’esperienza lungo questi 7 incontri per interrogarci, insieme.
Il gruppo di lettura si inserisce all’interno della rassegna Sguardi di Infanzia, piccoli attimi per dare spazio all’insperato, a cura di Francesca Sisto.
Iscriviti subito al gruppo di Lettura!
Hai tempo fino al 23 Novembre!
OPERA MUNIFICA ISTRUZIONE – 80064150016 – Via S. Massimo 21 – Torino – 10123 – TO – Italia – informa.omi@gmail.com – +390118178968
Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729