








Per iscriverti alle attività culturali, compila il form che trovi a questo link
Ritrovi d’arte, musica e teatro da vivere insieme
La cultura dietro l’angolo è un programma di attività ed eventi culturali diffusi in tutta la città di Torino
È possibile partecipare a eventi culturali vicino a casa?
Buone notizie: da maggio la Cultura è dietro l’angolo!
Da un’idea di Fondazione Compagnia di San Paolo, in collaborazione con la Città di Torino, tra maggio e dicembre 2023 le circoscrizioni torinesi si animeranno di concerti, spettacoli teatrali, performance artistiche, visite ai musei, giochi, appuntamenti di divulgazione scientifica a cura di alcuni dei più importanti enti culturali torinesi.
Scopo dell’iniziativa è portare la cultura a poca distanza da casa, ovunque si abiti, creando nuove occasioni di relazione, condivisione, aggregazione e partecipazione nelle case del quartiere, nelle biblioteche e negli spazi pubblici.
Da quest’anno, anche il Centro Interculturale entra a far parte dei 10 presidi civici territoriali presso cui avrà luogo il ricco palinsesto culturale. Gli incontri si terranno a cadenza settimanale, il venerdì, dalle ore 17.00, a partire dal 19 maggio al 20 ottobre.
Consulta il programma completo del Centro Interculturale
Per partecipare agli eventi è necessario essere in possesso della tessera “La cultura dietro l’angolo”, gratuita e nominale, che dà anche diritto ad agevolazioni per entrare nei principali musei (GAM, Gallerie d’Italia e Museo Egizio) e partecipare ad alcuni dei più importanti appuntamenti culturali cittadini.
Scopri qui tutte le agevolazioni
Puoi richiedere la tessera:
PROGRAMMA
Di seguito le attività gratuite che si svolgeranno presso la sede del Centro Interculturale, corso Taranto 160
19 MAGGIO e 15 SETTEMBRE ORE 17.00
Bugiardini – Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulla prevenzione ma non avete mai osato chiedere.
Con Giorgia Goldini (attrice), Luca Carchia, Ilaria Cavecchia, Stefano Comune, Fabio Demasi, Filomena Di Battista, Graziana Galvagno, Paolo Gandolfo, Andrea Losana, Ursula Morabito (medici, fisioterapisti e infermieri dell’Ospedale Koelliker)
Cosa succede quando la comicità incontra la prevenzione? I medici e gli infermieri dell’Ospedale Koelliker e un’attrice proveranno a scoprirlo sul palco. Un racconto comico per parlare di temi importanti, per sorridere delle abitudini sbagliate e cercare di capire insieme quali siano quelle che possono aiutarci a stare meglio. Un momento di dialogo in cui il linguaggio teatrale sarà al servizio della conoscenza; le domande e le risposte daranno poi vita a una performance.
26 MAGGIO ORE 17.00
Posa la tua ombra
Con Theatrum Sabaudiae
Figure mute, scolpite riescono a comunicare, a “parlare”, con chi le osserva grazie alla forza dei gesti, dello sguardo e al significato delle pose codificate nel tempo. Durante il laboratorio, potrai scegliere l’immagine di un’opera della GAM, e dopo un primo momento di dialogo e confronto, sperimenteremo direttamente la forza della gestualità creando delle sagome-ombra.
9 GIUGNO ORE 17.00
Cuore, macchina fondamentale
Progetto a cura di CentroScienza
Un viaggio alla scoperta del cuore. Conosceremo l’anatomia di questo organo fondamentale e di tutto l’apparato circolatorio. Ne scopriremo la funzione e la fisiologia. Parleremo di quanto sia importante mantenere il cuore in salute e come farlo. Vedremo quali meccanismi possano portarlo ad ammalarsi. Scopriremo, infine, la composizione del sangue e il significato di “gruppo sanguigno”.
16 E 23 GIUGNO ORE 17.00
Racconti di quartiere
Laboratorio di narrazione Con Gloria Giacopini e Giulietta Vacis
Accompagnati e guidati da due giovani attrici e scrittrici di teatro, i partecipanti al laboratorio condivideranno memorie, episodi, aneddoti, personaggi e luoghi che hanno caratterizzato e che ancora oggi sono simbolo del quartiere in cui vivono e li tradurranno in storie da poter essere raccontate e, perchè no, scritte anche per una scena teatrale.
Il laboratorio si compone di due appuntamenti, è richiesta la partecipazione ad entrambi.
7 LUGLIO E 29 SETTEMBRE ORE 17.00
Imparare a guardare senza occhi
Laboratorio condotto da Andrea De Rosa e Barbara Altissimo
Vediamo veramente solo con gli occhi? TPE – Teatro Piemonte Europa propone un laboratorio teatrale aperto a tutti, finalizzato a scoprire e ad amplificare tutte quelle capacità di percezione sensoriale non legate direttamente all’organo della vista.
Indossa abiti comodi e porta con te una benda con la quale fasciarti gli occhi, faremo degli esercizi teatrali statici e di movimento nello spazio.
21 LUGLIO ORE 17.00
Innocente fino a test genetico contrario
Progetto a cura di CentroScienza
La molecola di DNA è stata indubbiamente resa famosa dalle serie TV del genere poliziesco. Attraverso l’uso di mollette e filo conosceremo la sua struttura, come vengono codificate le informazioni all’interno del nostro codice genetico e, infine, scopriremo come venga utilizzato dalla polizia scientifica nelle sue indagini.
28 LUGLIO ORE 17.00 AL CENTRO INTERCULTURALE –
4 AGOSTO ORE 16.00 AL MUSEO EGIZIO DI TORINO
Ricordati di te
Con Hassan Khorzom, Sylvia Mazzoccoli e Shenali Boange
La memoria è una grande ricchezza di cui prendersi cura. Le case e i quartieri, come i musei, custodiscono la nostra memoria ed è grazie a essa che possiamo superare barriere, costruire ponti e relazioni, viaggiare lontano incontrando storie e persone più vicine a noi di quanto immaginiamo. Basta iniziare da un ricordo: porta con te un oggetto, un’immagine o una parola e raccontaci la tua storia.
Il laboratorio si compone di due appuntamenti, è richiesta la partecipazione ad entrambi.
Il secondo incontro si terrà presso il Museo Egizio di Torino.
8 SETTEMBRE ORE 17.00
Incontri di emozioni
Laboratorio a cura di Civita Mostre e Musei
Quali emozioni possono trasmetterci le fotografie?
In questo laboratorio, tramite la tecnica del collage, a partire dalle immagini delle opere presenti alle Gallerie d’Italia di Torino, potrai realizzare una piccola opera personale, un’ambientazione immaginaria in cui identificarsi, un’immagine carica di emozioni.
Sarà anche possibile includere delle piccole polaroid scattate sul momento.
6 OTTOBRE ORE 17.00
Ritrattiamoci
Laboratorio a cura di Civita Mostre e Musei
Come realizzeresti il tuo ritratto? A partire da una tua foto scattata durante il laboratorio, potrai realizzare il tuo ritratto tramite la tecnica del collage. Questo particolare foto-ritratto sarà però mediato dai tratti fisionomici di famosi personaggi appartenenti alle collezioni del museo, da Madama Cristina a Martin Luther King!
13 OTTOBRE ORE 17.30
Tutti in coro (concerto)
Con Coro RosaMystica, direttore: Barbara Sartorio In collaborazione con Associazione Musicaviva
Hai mai assistito alle prove di un coro? Tutti in coro è un concerto interattivo in cui sei invitato a partecipare alle prove di acustica, al riscaldamento dell’ensemble vocale, ma anche alla realizzazione di alcune semplici melodie e canti.
20 OTTOBRE ORE 17.00
Ascolta che musica (concerto)
Con Barbara Sartorio e Antonio Valentino
Un viaggio alla scoperta della musica classica e degli strumenti musicali, un’occasione rilassata e informale per conoscere segreti, curiosità e aneddoti del fare musica insieme, ascoltando alcuni tra i brani più popolari e godibili del repertorio cameristico.
Per iscriverti alle attività culturali, compila il form che trovi a questo link
Per info:
email – biblioteca.interculturale@comune.torino.it
tel – 011 011 29728
Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729