Home»La Biblioteca Interculturale»Privato: Incontri Interculturali al Centro

Torino Spiritualità

Il valore della scelta - A cura del Comitato Interfedi della Città di Torino

Il problema di scegliere,
il problema di tutta la vita
Georges Perec

Destinatari

Tutti i cittadini

Descrizione

Torino Spiritualità è una manifestazione coordinata dal Circolo dei Lettori e realizzata con il sostegno della Regione Piemonte, della Città di Torino, della Compagnia di San Paolo, della Fondazione CRT e del Teatro Stabile di Torino.
L’edizione 2013 sarà dedicata a investigare limiti, possibilità e responsabilità della nostra facoltà di scelta.
Scegliere, infatti, vuol dire dare forma a noi stessi, reinventare continuamente la nostra vita e orientarla, imparando a coniugare la conoscenza con l’immaginazione e l’immaginazione con la decisione.
Scegliere significa sottrarci all’incertezza delle convinzioni effimere, alla detenzione quieta dei condizionamenti e delle abitudini, per ricomporre la frattura tra ciò che siamo e ciò che potremmo diventare attraverso il nostro agire nel mondo.
Ancora, scegliere è mettere ordine nel caos dei desideri, imparare che il nostro volere è talvolta capriccio e talvolta ricerca dell’eccellenza, a volte appetito o prepotenza e altre volte coscienza civica o desiderio di santità.
Ma scegliere implica anche esporsi al rischio di cadere, perché la vastità delle scelte che possiamo compiere è tanto un’opportunità quanto un onere, e comporta spesso dei costi. E tuttavia bisogna saper scegliere, perché il non scelto delimita le nostre scelte, e alla fine le cancella. Vivere, insomma, è decidere.

Con Torino Spiritualità collabora, sin dalle sue prime edizioni, il Comitato Interfedi della Città di Torino, proponendo letture, meditazioni, momenti di preghiera, canti delle diverse comunità religiose e momenti di riflessione culturale. Il Comitato Interfedi è presieduto da Valentino Castellani ed è composto da: Riccardo Saccottelli – islamismo, Paolo Ribet – protestantesimo, Hamsananda Giri – induismo, Elena Seishin Viviani – buddismo, Lucian Rosu – ortodossia; Aldo Bertinetti – cattolicesimo, Alberto Moshe Somekh – ebraismo, Sergio Griffa – mormonismo ed è una delle eredità positive delle Olimpiadi di Torino 2006.
L’esperienza che ha caratterizzato il lavoro svolto e il grande clima di dialogo instaurato tra i componenti, ha suggerito al Comune di Torino di mantenere il Comitato Interfedi come struttura permanente presso il Centro Interculturale della Città.
La caratteristica del Comitato è quella di avere una origine laico-istituzionale nella quale nessuna religione (in particolare quella cattolica) ha una posizione dominante.
A titolo di esempio si citano alcune delle principali attività del Comitato realizzate in questi anni: la Stanza del Silenzio presso l’Ospedale Molinette, la partecipazione continuativa a “Torino Spiritualità”, a “Biennale Democrazia” e a Natale con i fiocchi.
Date
25-29 settembre 2013


Sede

In differenti luoghi secondo il programma.


Programma

Questi gli appuntamenti proposti dal Comitato Interfedi durante Torino Spiritualità 2013:

GIOVEDÌ 26 Settembre 2013

COMITATO INTERFEDI – (COMUNITÀ BUDDHISTA)
16.00 | DOJO HOKUZENKO
ASPIRARE ALLA LIBERAZIONE: I VOTI DEL BODHISATTVA
Ogni nostra azione implica una ricaduta sugli altri esseri del pianeta: siamo inter-dipendenti e inter-connessi ad ogni fenomeno. Trasformare l’illusione egocentrica nell’agire per e con gli altri è aspirare alla liberazione. I monaci dell’Hokuzenku dojo introducono alla pratica dei Voti del Bodhisattva nel sociale, secondo l’insegnamento del Maestro Engaku Taino. Seguirà dibattito e servizio formale del té. Obbligo di prenotazione: 347 2689306 ǀ 347 1272595 ǀ hokuzenko@zentorino.org ǀ L’appuntamento sarà replicato sabato 28 alle ore 10.00

COMITATO INTERFEDI – (COMUNITÀ BUDDHISTA)
20.00 | CENTRO BUDDHA DELLA MEDICINA
MELODIE PER LA MENTE
Recita di 8 brani creati dall’esperienza meditativa del Maestro di Dharma Dino Cian Ciub Ghialtzen in relazione al testo di Buddhacarita di Asvaghosa, sottolineati da una base musicale. Obbligo di prenotazione: 011 3241650 ǀ 011 355523 ǀ 346 3545058 (mattino) ǀ 340 8136680 (pomeriggio) ǀ info@buddhadellamedicina.org

VENERDÌ 27 Settembre 2013

COMITATO INTERFEDI – (COMUNITÀ PROTESTANTE)
7.30 | CHIESA BATTISTA
LA SCELTA: ESSERE SCELTI
con PAOLO RIBET
Per iniziare la giornata con un momento di preghiera e una riflessione sulla scelta come presa di posizione, per essere coscienti tanto di ciò che facciamo, quanto di ciò che rifiutiamo di fare.

17.00 | Stanza del Silenzio, Presidio Molinette
CURARE LO SPIRITO. SALUTE E INTERCULTURA
con VALENTINO CASTELLANI Comitato Interfedi Città di Torino
MARIO CASERTA e MARCO GROSSO Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza
– Presidio Molinette
ELENA MESSINA Università degli Studi di Torino
CRISTINA VARGAS Fondazione Ariodante Fabretti
in collaborazione con COMITATO INTERFEDI DELLA CITTÀ DI TORINO
L’impatto del pluralismo religioso su istituzioni e spazi sociali rende gli ospedali luoghi di negoziazione sociale, dove costruire riconoscimento, dialogo e interazione. Dall’assistenza spirituale alla donazione degli organi o all’emergenza, comunità religiose e culturali si rivolgono al servizio sanitario, che sta realizzando progetti per far fronte alle nuove esigenze. La stanza del silenzio delle Molinette è un luogo di meditazione e preghiera aperto ai fedeli di ogni provenienza, realizzata nel 2009, in collaborazione del Comitato Interfedi della città.

COMITATO INTERFEDI – (COMUNITÀ BUDDHISTA)
18.00 | MAO – MUSEO DI ARTE ORIENTALE
O KESA, ABITO DELLA NON SCELTA
con ELENA SEISHIN VIVIANI, a cura dei centri buddhisti Zen Soto ENKU DOJO e MOKUSHO
Un appuntamento per avvicinarsi alla storia, alla simbologia e ala pratica dell’O Kesa, l’abito dei monaci buddhisti, attraverso le parole del Rev. Elena Seishin Viviani, la mostra fotografica a cura dell’Istituto Italiano Shobozan Fudenji e le visite guidate gratuite alla collezione di O Kesa del MAO – Museo d’Arte Orientale.

COMITATO INTERFEDI – (COMUNITÀ PROTESTANTE)
18.00 | CHIESA VALDESE
LA SCELTA: ESSERE SCELTI
con PAOLO RIBET, LIDIA MAGGI
Per chiudere la settimana lavorativa e prepararsi al week end con un momento di musica e riflessione su come nella vita, spesso, non siamo noi a scegliere, ma veniamo scelti: “Non siete voi che avete scelto me, ma sono io che ho scelto voi”, dice Gesù rivolto ai suoi discepoli.

COMITATO INTERFEDI – (COMUNITÀ ORTODOSSA)
21.00 | CHIESA ORTODOSSA ROMENA SANTA CROCE
DUE CORI PER DUE STILI
con CORO PSALTICO DYNAMIS, CORO POLIVOCALE ANGHELOS, coordinati da PADRE IUSTIN-IULIAN ANDRONE
Due diversi cori per altrettanti stili musicali: il Coro psaltico Dynamis, fondato per portare al grande pubblico i valori del canto ecclesiastico psaltico dell’Impero Bizantino e dare nuova vita all’antica tradizione musicale della Chiesa Orientale; il Coro polivocale Anghelos, nato dall’interesse mostrato dai giovani parrocchiani di Santa Croce per la musica religiosa.

SABATO 28 Settembre 2013

COMITATO INTERFEDI – (COMUNITÀ BUDDHISTA)
10.00 | IL CIRCOLO DEI LETTORI, SALA GIOCO
LA VISIONE DELLA MEDICINA TIBETANA
con DINO CIAN CIUB GHIALTZEN
Il Maestro di Dharma Dino Cian Ciub Ghialtzen illustra principi e tecniche della Medicina Tibetana in relazione ai Cicli Vitali ed Astrologici finalizzati all’equilibrio e all’armonia dell’individuo.

COMITATO INTERFEDI – (COMUNITÀ BUDDHISTA)
10.00 | DOJO HOKUZENKO
ASPIRARE ALLA LIBERAZIONE: I VOTI DEL BODHISATTVA
Ogni nostra azione implica una ricaduta sugli altri esseri del pianeta: siamo inter-dipendenti e inter-connessi ad ogni fenomeno. Trasformare l’illusione egocentrica nell’agire per e con gli altri è aspirare alla liberazione. I monaci dell’Hokuzenku dojo introducono alla pratica dei Voti del Bodhisattva nel sociale, secondo l’insegnamento del Maestro Engaku Taino. Seguirà dibattito e servizio formale del té. Obbligo di prenotazione: 347 2689306 ǀ 347 1272595 ǀ hokuzenko@zentorino.org

COMITATO INTERFEDI – (COMUNITÀ BUDDHISTA)
10.00-13.00 | MAO – MUSEO DI ARTE ORIENTALE
L’INTERO UNIVERSO SULLA PUNTA DI UN AGO
con ANNA DEN DO AVAGNINA, a cura dei centri buddhisti Zen Soto ENKU DOJO e MOKUSHO
Nei monasteri Zen la cucitura dell’abito, O – Kesa, è esperienza estetica, arte della ricomposizione di corpo-mente. Ognuno potrà sperimentare come il cuore si possa pacificare attraverso il semplice gesto di cucire. A cura dei monaci e delle monache dei centri torinesi Enku dojo e Mokusho, un’introduzione alla pratica condotta dalla monaca zen Anna Den Do Avagnina, che da oltre vent’anni trasmette questa antica tradizione.

COMITATO INTERFEDI – (COMUNITÀ MUSULMANA)
18.30 | ASSOCIAZIONE INTERCULTURALE ALBA
IL DESTINO, LA VOLONTÀ, L’INTENZIONE
con RICCARDO SACCOTELLI
Un percorso attraverso tre capisaldi dell’Islam su cui poggiano le scelte umane: al-Qada wa l-Qadar o “il Destino”, Irada o “la Volontà”, Niyyah o “l’Intenzione”. A seguire un piccolo rinfresco.

DOMENICA 29 Settembre 2013

COMITATO INTERFEDI – (COMUNITÀ BUDDHISTA)
10.00 | CENTRO MILAREPA
LA COMPASSIONE COME SCELTA: INTRODUZIONE ALLA PRATICA DI CENRESI
lnsegnamenti del venerabile Schartrul Rimpoche, guida spirituale del Centro Milarepa, storico centro buddhista di tradizione vajrayana, sui principi e modalità di meditazione e recitazione del mantra di Cenresi, il Bodhisattva della Compassione, per sviluppare e stabilizzare in noi le qualità di Amore e Compassione.
Obbligo di prenotazione: 339 8003845 ǀ 327 3280551 ǀ info@centromilarepa.net

15.00 | CAVALLERIZZA REALE, MANEGGIO
MARIA ANGELA FALÀ, FRANCO DI MARIA, PAOLO NASO, MARCO VENTURA
Dalle intese alla libertà religiosa
con MARIA CHIARA GIORDA
L’1 febbraio 2013 è entrata in vigore l’intesa nazionale che riconosce la libertà di culto per i buddhisti e gli induisti italiani. Quale significato hanno queste nuove intese sotto il profilo della libertà religiosa? Un percorso a più voci tra le intese passate, presenti e future e sul loro significato in termini di integrazione religiosa e di possibilità di scegliere – e vedere riconosciuto – il proprio orientamento spirituale.

COMITATO INTERFEDI (COMUNITÀ EBRAICA)
20.30 | CENTRO SOCIALE DELLA COMUNITÀ EBRAICA
L’ETICA DELLA RESPONSABILITÀ
con RAV ALBERTO SOMEKH
Dagli scritti di Rav Sir Jonathan Sacks, ritenuto una delle massime autorità spirituali e morali ebraiche ortodosse in Gran Bretagna.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni rivolgersi alla segreteria di Torino Spiritualità: info@torinospiritualita.org


Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729