









La festa del Lavoro, conosciuta anche come festa dei lavoratori, ma anche semplicemente come “1° maggio”, è una festa celebrata in tutto il mondo Occidentale e in molti altri Paesi, per ricordare le battaglie degli operai per la conquista dell’orario di lavoro quotidiano, fissato in otto ore giornaliere. In Italia, così come anche nel resto dell’Europa, è un giorno festivo retribuito, ovvero un giorno in cui le attività lavorative sono sospese, ma i lavoratori percepiscono ugualmente la loro retribuzione o paga. Il 1° maggio del 1890 è una data storica, in Italia, in quanto i lavoratori riuscirono a coordinarsi e a dar vita ad una mobilitazione nazionale, con cortei e manifestazioni sparpagliati in tutto il territorio.
Festa della rottura del digiuno. E’ chiamata anche “Id al-Saghir” ( festa piccola ). Termina il nono mese dell’anno
World Press Freedom Day // Giornata Mondiale per la Libertà di Stampa
Giornata della gioventù – I ragazzi dai 14 ai 28 anni osservano mezza giornata di festa
Giorno dell’indipendenza. Si ricorda la proclamazione dello Stato d’Israele, Indipendente il 14 Maggio 1948 dopo 2000 anni d’esilio.
Dedicata al ricordo dell’Olocausto e alle lezioni che si possono attingere dal passato; opportunità per combattere ogni forma d’odio e discriminazione
Celebrazione in onore di Adi Shankara, grande mistico e Maestro vissuto nel Medioevo indiano, che raggiunse le più alte vette del pensiero vedanta advaita, e codificatore degli ordini monastici indù ( dasanami )
Celebra la pace e l’unità d’Europa. Anniversario della Dichiarazione Shuman, che proponeva una nuova forma di cooperazione politica, che avrebbe reso più difficile la nascita di conflitti tra le nazioni. E’ considerata l’atto di nascita dell’Unione Europea.
Si festeggia in 12 dei 15 Paesi ex repubbliche dell’Unione Sovietica in memoria della capitolazione nazista durante la Seconda Guerra Mondiale
Giornata Internazionale della Famiglia
Centro Interculturale
Divisione Politiche Culturali, Musei e Biblioteche, Attività e Manifestazioni Culturali,
Archivio Storico
Area Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729