









IL CENTRO INTERCULTURALE
AUGURA
BUONE FESTE
Variazioni d’orario del Centro Interculturale nel periodo delle festività natalizie 2022/23:
Le attività riprenderanno
lunedì 9 Gennaio
con il solito orario.
ESAME DITALS SESSIONE DEL 24 FEBBRAIO 2023
DITALS BASE (iscrizione, ripetizione parziale/totale) e DITALS II LIVELLO (iscrizione, ripetizione parziale/totale)
Le prove si svolgeranno venerdi 24 febbraio 2023,
iscrizioni fino a mercoledi 11 gennaio 2023
INFO e MODULI:
Vai alla pagina dell’esame DITALS
Prossima sessione di esame:
FEBBRAIO 2023
Sessione del 16 febbraio 2023
ISCRIZIONI
– dal 2 al 13 GENNAIO 2023
per i seguenti livelli:
– A2 Integrazione
– B1 Cittadinanza
N.B. VERRANNO ACCETTATI COMPLESSIVAMENTE AL MASSIMO 90 CANDIDATI PER I LIVELLI A2 INTEGRAZIONE E B1 CITTADINANZA
Le date di iscrizione degli esami potrebbero subire variazioni dovute ad aggiornamenti dell’Università degli Stranieri di Siena
INFO e ISCRIZIONI:
Vedi la pagina del sito
ILLARY, Hermanas hay mucho que hacer
mail: edelmira.reyessolis@edu.unito.
Donne Africa Subsahariana e II generazione
mail: donneafricasubsahariana@gmail.
I popoli – associazione culturale italo-egiziana
mail: popolinews@yahoo.it – tel. 3510287262
Amece
mail: amece.baity@gmail.com – tel. 3274986019
AIA
mail: yallaurora@dellealpi.org
Associazione Sudanese di Torino
mail: associazione.sudanese@gmail.
ANGI
mail: angi.torino@gmail.com – tel. 339642224
ORPETU
tel. 3927244918
Si comunica che per coloro che hanno sostenuto l’ESAME CILS sessione del:
21 luglio 2022
sono disponibili gli ATTESTATI ORIGINALI presso la sede del Centro Interculturale – c.so Taranto 160.
Per poter ritirare il proprio Attestato presentarsi previo appuntamento, dal lunedì al venerdì, telefonando ai numeri:
Il 15 dicembre 2022 è uscito il nuovo Bando di Servizio Civile Universale 2022 per selezionare ragazzi e ragazze di età tra 18 e 28 anni che vogliono diventare operatori volontari di servizio civile.
E’ possibile candidarsi entro le ore 14 del 10 febbraio 2023.
Il Servizio Civile Universale è un’esperienza di cittadinanza attiva, che opera nel rispetto dei principi della solidarietà, della partecipazione, dell’inclusione e dell’utilità sociale. I volontari e le volontarie dai 18 ai 28 anni vengono inseriti in progetti formativi all’interno di enti e associazioni, sia in Italia che all’estero, che operano in uno dei seguenti ambiti: ambiente, assistenza, digitale, educazione e promozione culturale, patrimonio artistico e culturale, protezione civile.
La Città di Torino e gli enti partner hanno proposto 51 progetti per un totale di 424 posti che si realizzeranno a Torino e nei suoi dintorni, tutti questi progetti hanno una durata di 12 mesi.
E’ possibile presentare domanda di partecipazione entro le ore 14 di venerdì 10 febbraio 2023 esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone con le credenziali SPID. All’interno della domanda è necessario indicare il codice progetto e il codice sede, che trovi all’interno delle singole schede dei progetti.
Il CENTRO INTERCULTURALE – Comune di Torino, propone:
Scheda di sintesi della coprogettazione con l’Associazione ASAI e la Fondazione UCI :
N.O.I. Nuovi Obiettivi di Inclusione
Ambito: educazione
4 posti disponibili per diplomati e diplomate
4 posti disponibili per diplomati e diplomate
Progetto inserito nel programma Nessuno escluso: protagonisti del territorio
Per Informazioni
Centro Interculturale della Città di Torino
Corso Taranto, 160 – 10154 Torino (TO)
tel.: 011-011.29.700
e-mail: alice.turra@comune.torino.it
II EDIZIONE 1-26 FEBBRAIO 2023
Rassegna dedicata alla storia e alla cultura afrodiscendente
Dopo la prima edizione tenutasi nel 2022, Il Black History Month Torino torna anche quest’anno con tre nuove tematiche centrali legate all’identità, all’afro arte e all’empowerment, coinvolgendo la città di Torino e la sua provincia.
La manifestazione, che si terrà dall’1 al 26 febbraio, è promossa dall’Associazione Donne Africa Subsahariana e II Generazione (ADASS), è realizzata con il contributo della Fondazione Compagnia San Paolo, patrocinata da Città di Torino, in collaborazione con moltissime associazioni del territorio.
Il fitto programma si articola in 4 settimane ricche di inziaitive, che spaziano dal cinema alla cucina, dal teatro all’arte, attraverso workshop per le scuole, letture e presentazioni di libri, convegni, cene multiculturali, contest di musica, balli afro e dj set.
Black History Month Torino si aprirà mercoledì 1 febbraio con la proiezione del film ‘Atlantique’ di Mati Diop al Cinema Massimo dalle ore 20.30 e proseguirà giovedì 2 febbraio con l’inaugurazione della mostra ‘Congo-Italia’ a Palazzo Madama alle ore 12, organizzata in collaborazione con il Museo di Antropologia ed Etnografia dell’Università di Torino e il Centro Interculturale.
Tutti gli eventi sono gratuiti ma è necessaria la prenotazione sul sito https://www.blackhistorymonthtorino.it/
Scarica il programma
Scarica il comunicato stampa
Per info; blackhistorymonthto@gmail.com
ISCRIZIONI ANCORA APERTE ALLE ATTIVITA’ DEL CENTRO INTERCULTURALE – I SESSIONE 2023!
Sul nostro sito sono disponibili i programmi dei singoli corsi e seminari, e le relative schede di iscrizione.
Corsi di didattica dell’italiano L2 – 2023
– DIDATTICA DELL’ITALIANO L2 IN CONTESTI DI ACCOGLIENZA – Corso-Laboratorio
– LE TECNICHE GLOTTODIDATTICHE
– SCRITTURA E ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2
– VISUAL STORYTELLING, L’USO EFFICACE NELLA CLASSE DI ITALIANO L2/LS
– LE POTENZIALITA’ DELLE GLOTTOTECNICHE PER LA LEZIONE DI ITALIANO L2
Corsi di italiano L2 – 2023
– GRAMMATICA ITALIANA
– CONVERSAZIONE IN LINGUA ITALIANA LIVELLO AVANZATO (C)
– ITALIANO PER LA PATENTE (livello B)
Percorsi di cittadinanza 2023
– LABORATORIO DI SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA
– ANIMATORI INTERCULTURALI
E’ possibile iscriversi, attraverso il forms disponibile nella scheda di ogni singolo programma presente sul sito, alle attività che proponiamo per il I semestre 2023.
Dalla nostra pagina “Corsi di Formazione” è possibile visionare tutte le nostre proposte ed iscriversi.
La BIBLIOTECA DEL CENTRO INTERCULTURALE propone
FingerBOOK! – Letture di buon gusto dal mondo
edizione 2022-2023 del Gruppo di lettura “La città di Eufemia” condotto da Silvia Stefani
“Il cibo è nutrimento, tradizione, rituale sociale, elemento sacro, fonte di piacere, elemento creativo, ossessione e molto di più! Ma soprattutto il cibo popola le pagine dei libri, ne profuma le trame e insaporisce i personaggi. Quest’anno, il gruppo di lettura “La città di Eufemia” ha scelto il cibo come file rouge per il percorso di letture dell’anno. Nei nostri incontri mensili sceglieremo insieme quali titoli ci sembrano più appetitosi, e, dopo averli letti, ci scambieremo impressioni, opinioni, idee e consigli, seduti a una tavola imbandita di libri!”
Incontri a FREQUENZA GRATUITA
presso la Sede del Centro Interculturale di corso Taranto n. 160
7 novembre, ci sarà un primo incontro conoscitivo
a seguire: 12 dicembre, 23 gennaio, 20 febbraio,
20 marzo e 17 aprile – 17.15 – 20.00
Info e iscrizioni:
biblioteca.interculturale@comune.torino.it
tel. 011 011 29721 – 23
apri la pagina della biblioteca del Centro Interculturale
Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729