In primo piano

Segnalazioni e Notizie dal Centro Interculturale

  • Continuano le iscrizioni per la “I SESSIONE 2023” del Programma di FORMAZIONE del Centro Interculturale
    è online…

    ISCRIZIONI ANCORA APERTE  ALLE ATTIVITA’ DEL CENTRO INTERCULTURALE  –  I SESSIONE 2023!
    Sul nostro sito sono disponibili i programmi dei singoli corsi e seminari, e le relative schede di iscrizione.

    Corsi di didattica dell’italiano L2 – 2023
    DIDATTICA DELL’ITALIANO L2 IN CONTESTI DI ACCOGLIENZA – Corso-Laboratorio
    LE TECNICHE GLOTTODIDATTICHE
    – SCRITTURA E ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2
    VISUAL STORYTELLING, L’USO EFFICACE NELLA CLASSE DI ITALIANO L2/LS 
    – LE POTENZIALITA’ DELLE GLOTTOTECNICHE PER LA LEZIONE DI ITALIANO L2 

    Corsi di italiano L2 – 2023
    GRAMMATICA ITALIANA
    CONVERSAZIONE IN LINGUA ITALIANA LIVELLO AVANZATO (C)
    ITALIANO PER LA PATENTE (livello B)

    Percorsi di cittadinanza 2023
    LABORATORIO DI SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA
    – ANIMATORI INTERCULTURALI
    – RACCONTARE L’ALTRO

     

    E’ possibile iscriversi, attraverso il forms disponibile nella scheda di ogni singolo programma presente sul sito, alle attività che proponiamo per il I semestre 2023.

    Dalla nostra pagina “Corsi di Formazione” è possibile visionare tutte le nostre proposte ed iscriversi.

    Leggi tutto

  • ISCRIZIONI ESAMI CILS – prossima sessione dell’8 giugno 2023

    Prossima sessione di esame:

    GIUGNO 2023
    Sessione del 08 Giugno 2023

     

    ISCRIZIONI 

    ISCRIZIONI ONLINE
    DAL 3 AL 17 APRILE 2023
    (o comunque al raggiungimento del numero massimo di iscritti)

    LIVELLI:
    – A2 STANDARD
    – A2 INTEGRAZIONE
    – B1 CITTADINANZA
    – B1 STANDARD

    – B2
    – C1
    – C2

    Le date di iscrizione degli esami potrebbero subire variazioni dovute ad aggiornamenti dell’Università degli Stranieri di Siena

    INFO e ISCRIZIONI:
    Vedi la pagina del sito

     

    Leggi tutto

  • PROGETTO “NATI PER LEGGERE”

    DAI ANCHE TU IL TUO VOTO AL PROGETTO “NATI PER LEGGERE”
    in finale nel concorso Art Bonus 2023.
    Dedicato alla promozione del libro e della lettura per i bambini in età prescolare.
    Hai tempo fino alle ore 12,00 del 30 marzo 2023
    Come posso votare?
    E’ possibile votare esclusivamente su INSTAGRAM e FACEBOOK – collegandosi al link https://artbonus.gov.it/biblioteche-civiche-torinesi…
    oppure INQUADRANDO IL QR CODE.

    Leggi tutto

  • il Centro segnala:
    PROGRAMMA DONNE AL CINEMA MONTEROSA:

    presso ilCinema Monterosa, Via Brandizzo 65
    1) CINEMA AL CINEMA .. per le famiglie a sconti calmierati

    2) CINEMA DONNE 2023

    Scarica il programma

    Leggi tutto

  • Il Centro segnala: CORSO PER ACCOMPAGNATRICI/ORI INTERCULTURALI

    Sei un/a cittadino/a con background migratorio e conosci bene l’italiano? Vivi a Torino? Ti piacerebbe presentare aspetti della tua cultura e del patrimonio della città dove abiti a gruppi di studenti e di cittadini interessati a conoscerli in modo diretto?

    Stiamo cercando proprio te! 

    MIGRANTOUR è la Rete Europea di percorsi urbani interculturali accompagnati da cittadini con un background migratorio. Il progetto è attivo in diverse città italiane ed europee con l’obiettivo di valorizzare il contributo delle migrazioni al patrimonio culturale, promuovere la coesione sociale e favorire il dialogo interculturale. 
    MIGRANTOUR è un progetto di Turismo Responsabile che permette di scoprire il territorio urbano attraverso la storia delle migrazioni.

    Obiettivi del Corso
    Il corso fornisce gli strumenti e le competenze per divenire “accompagnatrici/ori interculturali” di Migrantour Torino e sarà realizzato in collaborazione con Porta delle Culture. 

    A chi è destinato
    Il corso è riservato a un massimo di 15 iscritte/i in possesso dei seguenti requisiti minimi:
    -Buona conoscenza della lingua italiana
    -Studenti/esse, occupati/e o inoccupati/e con disponibilità di tempo in settimana e forte motivazione verso l’iniziativa
    -Buona conoscenza del territorio della città/del proprio quartiere

    La partecipazione al corso è gratuita!
    Il corso si svolgerà tra i mesi di aprile e giugno 2023 in orario mattutino per la parte teorica e fino a luglio 2023 per la parte pratica.

    La domanda di ammissione al corso deve pervenire entro il giorno 27 marzo 2023 scrivendo alla seguente e-mail, allegando un CV e un recapito telefonico per essere ricontatti per un colloquio:

    TORINO: migrantour.torino@viaggisolidali.it | Tel. 342.3998171

    Per ulteriori informazioni: www.migrantour.org | www.viaggisolidali.it

     

    Rosina I. Chiurazzi Morales

    Responsabile Migrantour

    Cell. +39 342.3998171

    Orari: martedì e mercoledì ore 14.30-18.30 | giovedì ore 9.30-13.30

    Leggi tutto

  • SIMULAZIONE ESAME CILS LIVELLO B2 E C1

    SIMULAZIONE ESAMI CILS – online
    certificazione di italiano come lingua straniera
    Attività gratuita!

    Quattro incontri di  presentazione dell’esame CILS per i livelli B2 e C1 e relativo svolgimento delle prove d’esame. L’approfondimento porterà lo studente interessato a sostenere l’esame di certificazione ad orientarsi sul livello da scegliere e a familiarizzare con la struttura della prova.
    Le simulazioni per il livello B2 ed il livello C1, saranno condotte online dalla Prof.ssa Gaia Napoli.
    Saranno ammessi al massimo 20 partecipanti a incontro  
    INFO:
    Maggiori informazioni e scheda di pre-iscrizione sono disponibili al seguente link:
    o al num. tel. 011 011 29702

    Leggi tutto

  • Il Centro Interculturale segnala:
    I FIGLI DELLA MIGRAZIONE

    La ricerca di riconoscimento e identità tra accoglienza e ostilità
    in diversi contesti sociali

    Ciclo di webinar

     

    L’Unità organizzativa Nuove Generazioni e l’Ufficio inclusione alunni stranieri del Comune di Ferrara, sono lieti di invitarvi a partecipare al corso di formazione on line “I figli della migrazione. La ricerca di riconoscimento e identità tra accoglienza e ostilità in diversi contesti sociali” .
    ll corso è stato accreditato con ECS per gli assistenti sociali, con ECM per operatori dell’AUSL e con crediti per i docenti di ogni ordine e grado.

    L’iscrizione è obbligatoria.

    Per iscrizioni:
    compilare il modulo al quale si accede attraverso questo link:
    Per informazioni:
    Ufficio inclusione alunni stranieri, Comune di Ferrara
    La formazione è realizzata con fondi della Regione Emilia Romagna (Progetto GECO 11 – Giovani evoluti e consapevoli).
    Scarica il programma

    Leggi tutto

  • “LA CITTA’ DI EUFEMIA”

    La BIBLIOTECA DEL CENTRO INTERCULTURALE propone
    FingerBOOK!  – Letture di buon gusto dal mondo
    edizione 2022-2023 del Gruppo di lettura “La città di Eufemia” condotto da Silvia Stefani

    “Il cibo è nutrimento, tradizione, rituale sociale, elemento sacro, fonte di piacere, elemento creativo, ossessione e molto di più! Ma soprattutto il cibo popola le pagine dei libri, ne profuma le trame e insaporisce i personaggi. Quest’anno, il gruppo di lettura “La città di Eufemia” ha scelto il cibo come file rouge per il percorso di letture dell’anno. Nei nostri incontri mensili sceglieremo insieme quali titoli ci sembrano più appetitosi, e, dopo averli letti, ci scambieremo impressioni, opinioni, idee e consigli, seduti a una tavola imbandita di libri!”

    Incontri a FREQUENZA GRATUITA
    presso la  Sede del Centro Interculturale di  corso Taranto n. 160
    7 novembre, ci sarà un primo incontro conoscitivo
    a seguire: 12 dicembre, 23 gennaio, 20 febbraio,
    20 marzo e 17 aprile – 17.15 – 20.00

    Info e iscrizioni:
    biblioteca.interculturale@comune.torino.it
    tel. 011 011 29721 – 23
    apri la pagina della biblioteca del Centro Interculturale

    Leggi tutto

  • Le attività sono realizzate in collaborazione con
    logo fondazione per la Cultura Torino

     

     


    e con il sostegno di

    logo sanpaolo

     

    Leggi tutto


Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729