









Menu
SONO ONLINE I NUOVI CORSI DI FORMAZIONE
Sul nostro sito sono disponibili i programmi e attive le iscrizioni ai nuovi corsi e seminari.
Corsi di didattica dell’italiano L2
– DIDATTICA DELL’ITALIANO L2 – preparazione esame Ditals e Cedils 2023-2024
– AMBIENTI DIGITALI, GLOTTOTECNOLOGIE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER L’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO L2 – Seminario online sincrona
– LINGUA ITALIANA E RAPPRESENTAZIONE DI GENERE – Seminario on line
Corsi di italiano L2
– CORSO DI LINGUA ITALIANA – LIVELLO BASE (A)
– CONVERSAZIONE IN LINGUA ITALIANA – LIVELLO INTERMEDIO (B)
– CORSO DI LINGUA ITALIANA L2 (LIVELLO C)
Percorsi di cittadinanza 2023
– LABORATORIO DI SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA
– ANIMATORI INTERCULTURALI (in aggiornamento)
Dalla nostra pagina “Corsi di Formazione” è possibile visionare tutte le nostre proposte ed iscriversi.
SESSIONE DEL 15 FEBBRAIO 2024
ISCRIZIONI ONLINE DAL 4 DICEMBRE 2023 al 18 DICEMBRE 2023
(o comunque al raggiungimento del numero massimo di iscritti)
LIVELLI:
– B1 CITTADINANZA
– A2 INTEGRAZIONE
Le date di iscrizione degli esami potrebbero subire variazioni dovute ad aggiornamenti dell’Università degli Stranieri di Siena
INFO e ISCRIZIONI:
Vedi la pagina del sito
Il Centro Interculturale offre gratuitamente la possibilità di usufruire di uno sportello informativo relativo all’Esame Cils.
Prima di iscriversi è quindi consigliabile rivolgersi allo “Sportello” per avere informazioni sugli esami B1 Cittadinanza e A2 Integrazione e per verificare la propria conoscenza della lingua italiana scritta e orale.
Lo Sportello è aperto il lunedì dalle 14.30 alle 17.30 oppure il mercoledì dalle 10.00 alle 13.00 fino al 20 dicembre 2023.
E’ obbligatoria la prenotazione, presso la sede del Centro Interculturale – c.so Taranto 160, Torino o tramite questo link.
SESSIONE del 23 FEBBRAIO 2024
Periodo valido per effettuare l’iscrizione:
ISCRIZIONI DAL 27 NOVEMBRE ALL’11 DICEMBRE
DITALS BASE E PRIMO LIVELLO (iscrizione, ripetizione parziale/totale)
INFO e MODULI:
Vai alla pagina dell’esame DITALS
Determinazione di approvazione dei lavori della Commissione tecnica e della graduatoria di merito, atto n. DD 5741 (comprensivo di n. 2 verbali/prospetti delle sedute della Commissione – verbale_01, verbale_02 ).
Il progetto SUPER, finanziato dal programma europeo REC – Rights, Equality and Citizenship e di cui la Città di Torino è capofila, ha l’obiettivo di rafforzare il ruolo delle autorità locali nel combattere il razzismo e la xenofobia, migliorando la loro capacità di applicare la legislazione esistente e di fornire un effettivo supporto alle vittime dei crimini d’odio. Tra il 2021 e oggi, il Progetto ha aumentato la consapevolezza non soltanto dei decisori locali, ma anche delle persone che lavorano negli enti pubblici, nelle forze dell’ordine e nelle persone potenzialmente beneficiarie.
Il progetto ha coinvolto le città di Torino, Bologna e Reggio Emilia, ma ha carattere nazionale ed europeo, visto il necessario confronto e scambio con l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR) e con iniziative analoghe in corso in altri Paesi membri.
Tale progetto, ha portato alla realizzazione di lap flyers, che sono dei volantini realizzati in 7 lingue (italiano, inglese, spagnolo, francese, rumeno, arabo, cinese) con informazioni e contatti a cui rivolgersi destinati alle persone che si sentono oggetto di discriminazioni e di crimini d’odio:
– volantino in lingua araba
– volantino in lingua cinese
– volantino in lingua francese
– volantino in lingua inglese
– volantino in italiano
– volantino in lingua rumena
– volantino in lingua spagnola
Scarica la locandina del progetto che riporta il QR code per scaricare il Piano di azione locale contro il razzismo.
Per maggiori informazioni, visita la pagina del Comune di Torino.
Si comunica che per coloro che hanno sostenuto l’ESAME CILS sessione del:
4 aprile 2023
sono disponibili gli ATTESTATI ORIGINALI presso la sede del Centro Interculturale – c.so Taranto 160.
Per poter ritirare il proprio Attestato presentarsi previo appuntamento, dal lunedì al venerdì, telefonando ai numeri:
I corsi di Pilates e Pilates Dolce si svolgono in gruppo, sono aperti a tutti, senza distinzioni di alcun tipo, e sono adatti a chi cerca un’attività dinamica e che sviluppi consapevolezza.
Puoi frequentare i nostri corsi la mattina, in pausa pranzo e in orario pre-serale, in diverse palestre di Torino, in diretta online e al parco il sabato.
Il programma di lavoro prevede esercizi a corpo libero da seguire in piedi e a terra, anche con piccoli attrezzi. Non usiamo macchine.
Per le lezioni serve un tappetino, un asciugamano da mettere sotto alla testa, dei calzini non antiscivolo e dell’abbigliamento comodo.
I corsi di Pilates si svolgono in ambienti informali e accoglienti che, insieme alla cura e alla professionalità delle insegnanti, contribuiscono a creare un’atmosfera rilassante e piacevole.
Scarica il depliant informativo
Supporto alle famiglie su pratiche digitali.
COSA:
Uno sportello che offre i seguenti servizi:
Spid, Isee, 730, Cittadinanza, Idoneità alloggiativa, Permesso di soggiorno, Avvocato, Commercialista, Carta Sociale, Curriculum Vitae, Stampe e scansioni digitali
QUANDO:
Tutti i martedì dalle 9.30 alle 12.30 ed il mercoledì su appuntamento
DOVE:
Centro Interculturale, Cso Taranto 160 – Torino
INFO:
Cell./Whatsapp: 3884854736
Email: donneafricasubsahariana@gmail.com
La Biblioteca del Centro Interculturale propone il gruppo di lettura “La città di Eufemia”.
DAL 27 OTTOBRE 2023 AL 25 FEBBRAIO 2024
Il 27 ottobre 2023 apre nelle Sale Chiablese la mostra AFRICA. Le collezioni dimenticate, a cura di Elena De Filippis, Enrica Pagella e Cecilia Pennacini, ideata e prodotta dai Musei Reali con la Direzione Regionale Musei Piemonte e il MAET – Museo di Antropologia ed Etnografia dell’Università di Torino, in collaborazione con il Museo delle Civiltà di Roma, con il sostegno di CoopCulture e il contributo di Tuxor SpA.
Tra il 2022 e il 2023 i Musei Reali e la Direzione regionale Musei hanno condotto interventi di recupero e restauro delle collezioni africane presenti nei depositi dell’Armeria Reale e nelle raccolte dei Castelli di Aglié e di Racconigi, e hanno sostenuto progetti di ricerca sugli album fotografici conservati alla Biblioteca Reale di Torino e nel Castello di Racconigi: centinaia di opere, sottratte all’oblio, sono state catalogate e restaurate. Nel corso del progetto è emersa la necessità di confrontarsi con esperti di storia africana e con le comunità di origine per costruire un dialogo, un ponte interculturale e una chiave di accesso alla realtà contemporanea dei nuovi cittadini, provenienti in particolare dal corno d’Africa. Da questa riflessione è scaturita la collaborazione con il MAET e con l’artista concettuale Bekele Mekonnen, docente all’Università di Addis Abeba, il quale, grazie alla mediazione di Lucrezia Cippitelli, è stato ospite ai Musei Reali per una residenza di ricerca, finalizzata alla creazione di un’opera site-specific per la mostra.
Africa. Le collezioni dimenticate presenta, dal 27 ottobre 2023 al 25 febbraio 2024, oltre 160 opere e manufatti in gran parte inediti: sculture, utensili, amuleti, gioielli, armi, scudi, tamburi e fotografie storiche provenienti dalle collezioni sabaude e dal MAET di Torino, con prestiti dal Museo delle Civiltà di Roma e da Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino. Il percorso è suddiviso in cinque sezioni che documentano le relazioni di Torino con il Congo, l’Eritrea, la Somalia, l’Etiopia e l’attuale Libia nellìetà dello scamble for Africa: esploratori e avventurieri, tecnici e ingegneri attivi per l’amministrazione del Congo Belga, penetrazione italiana nel Corno d’Africa, visite e rapporti diplomatici con re e principi di casa Savoia, fino all’occupazione coloniale.
La prima sezione, Italiani in Africa: esploratori, avventurieri e consoli, è dedicata alle raccolte, tra il 1857 e il 1890, di Giacomo Antonio Brun Rollet, esploratore delle sorgenti del Nilo in Sudan, di Vincenzo Filonardi, armatore e console a Zanzibar nel 1882, e di Giuseppe Corona, attivo in Congo.
Apri la pagina della mostra
Scarica la locandina del programma
Ripercorreremo insieme le linee fondamentali della filosofia greca, dalle origini alla fine della dell’età classica, cercando di riconoscere come ha contribuito alla formazione della nostra cultura.
Ti sei chiesto/a quanto i Greci abbiano influenzato la cultura odierna?
Cosa è rimasto ai giorni nostri della classicità ellenica nelle abitudini, nei comportamenti, modi di dire, alimentazione e viver quotidiano?
Per informazioni o iscriversi al gruppo scrivere a: biblioteca.interculturale@comune.torino.it
Per partecipare agli incontri, compila il form che trovi a questo link
Cicli di conferenze sugli sviluppi della fisica, a partire dalle ricerche emerse negli ultimi 120 anni!
conduce il Prof. Antonio Di Leva
I° ciclo: Cos’è il Cosmo?
Il cosmo è la nostra casa dal Big Bang alla fine dei tempi e per comprenderlo abbiamo bisogno di tutta la fisica moderna,
dato il grande interesse il ciclo è stato prorogato fino al 20 dicembre, queste le nuove date:
Mercoledì 13 dicembre, dalle 17.30 alle 19.00
Mercoledì 20 dicembre, dalle 17.30 alle 19.00
II° ciclo: La Meccanica quantistica
La realtà non è come ci appare, nel mondo dell’infinitamente piccolo succedono cose veramente strane!
III° Ciclo: La Relatività
Il tempo e lo spazio sembrano solidi e stabili come le piramidi egizie, ma quando entra in gioco la gravità non c’è pietà per nessuno!
Ogni ciclo prevede 4 incontri
Mercoledi in orario 17.30 – 19.00 dal 15 NOVEMBRE 2023 al 29 Maggio 2024
in Corso Taranto 160 – Torino
frequenza gratuita
Per partecipare agli incontri, compila il form che trovi a questo link
Ritrovi d’arte, musica e teatro da vivere insieme
La cultura dietro l’angolo è un programma di attività ed eventi culturali diffusi in tutta la città di Torino
È possibile partecipare a eventi culturali vicino a casa?
Buone notizie: da maggio la Cultura è dietro l’angolo!
Da un’idea di Fondazione Compagnia di San Paolo, in collaborazione con la Città di Torino, tra maggio e dicembre 2023 le circoscrizioni torinesi si animeranno di concerti, spettacoli teatrali, performance artistiche, visite ai musei, giochi, appuntamenti di divulgazione scientifica a cura di alcuni dei più importanti enti culturali torinesi.
Scopo dell’iniziativa è portare la cultura a poca distanza da casa, ovunque si abiti, creando nuove occasioni di relazione, condivisione, aggregazione e partecipazione nelle case del quartiere, nelle biblioteche e negli spazi pubblici.
Da quest’anno, anche il Centro Interculturale entra a far parte dei 10 presidi civici territoriali presso cui avrà luogo il ricco palinsesto culturale.
Per partecipare agli eventi è necessario essere in possesso della tessera “La cultura dietro l’angolo”, gratuita e nominale, che dà anche diritto ad agevolazioni per entrare nei principali musei (GAM, Gallerie d’Italia e Museo Egizio) e partecipare ad alcuni dei più importanti appuntamenti culturali cittadini.
Scopri qui tutte le agevolazioni
Consulta il programma del Centro Interculturale
Vedi qui tutti i presidi e il programma generale
Per INFO e PRENOTAZIONE EVENTI apri la pagina dal nostro sito
email – biblioteca.interculturale@comune.torino.it
tel – 011 011 29728
Le attività sono realizzate in collaborazione con
e con il sostegno di
Appuntamenti a Torino e in Italia
2 Agosto 2023 - 28 Dicembre 2023
MARE, POLVERE, ORIZZONTI
Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729