DISPOSIZIONI ANTI COVID-19 PER APERTURA AL PUBBLICO DEL CENTRO INTERCULTURALE.
In ottemperanza alle disposizioni governative vigenti, dal 1 maggio per accedere al Centro Interculturale non è più necessario esibire il green pass.
Nel rispetto delle normative vigenti è obbligatorio indossare mascherina FFP2 in occasione di saggi, concerti ed eventi.
Al chiuso, l’uso dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie (mascherine) è raccomandato come da art. 2 dell’ordinanza del Ministro della Salute del 28/04/2022
Se vuoi metterti in contatto con i nostri uffici:
– per la BIBLIOTECA , telefonare al numero 01101129721 oppure 01101129723;
– per gli esami CILS, telefonare al numero 01101129702 oppure 01101129726;
– per gli esami DITALS e CEDILS, telefonare al numero 01101129740 oppure 01101129721;
– per l’attivazione di tirocini curriculari, telefonare al numero 01101129723;
– per eventi, manifestazioni o richieste da parte di associazioni, telefonare al numero 01101129710.
Inoltre, stiamo continuando a lavorare al catalogo di proposte formative e laboratoriali per l’anno scolastico 2021-2022.
Per scoprire le prossime iniziative a cura del Centro… stay tuned!
Info e aggiornamenti anche sul canale facebook
Leggi tutto
Oggi proponiamo:
“GRAMMATICA DI RIFERIMENTO DELL’ITALIANO CONTEMPORANEO”
di Giuseppe Patota
Sintesi dei risultati più avanzati ottenuti dalla ricerca linguistica italiana nel campo della produzione di grammatiche scientifiche, di grammatiche scolastiche e di grammatiche per stranieri: intende descrivere le strutture grammaticali e sintattiche dell’italiano attuale in modo completo e scientificamente rigoroso, e al tempo stesso chiaro e accessibile a tutti.
“STRATEGIE DI LETTURA NELLA DIDATTICA PLURILINGUE – Seconda edizione”
di Elisa Fiorenza
Cosa definisce un lettore esperto rispetto a un altro? Chi è il buon lettore plurilingue? Il volume spiega l’importanza dello sviluppo delle strategie di lettura in lingue seconde (L2), illustrando i vantaggi e le peculiarità di un percorso didattico basato sui principi dell’intercomprensione.
“VEDERE PER CAPIRE E PARLARE – Il testo audiovisivo nella didattica delle lingue”
a cura di Mario Cardona
Per imparare una lingua straniera sono ormai disponibili sul mercato molte e diverse risorse audiovisive. Come scegliere però tra i tanti materiali disponibili e soprattutto come usare al meglio questi materiali per la didattica a scuola?
È possibile richiedere in prestito libri prenotando
ai numeri 011.011.29721 – 011.011.29723 – 011.011.29752
inviando una e-mail a biblioteca.interculturale@comune.torino.it
oppure dal catalogo online (vedi sotto)
Vieni anche tu a visitare la Biblioteca del Centro Interculturale!
Altri utili libri sul catalogo online
Leggi tutto