









Menu
ISCRIZIONI ANCORA APERTE ALLE ATTIVITA’ DEL CENTRO INTERCULTURALE – I SESSIONE 2023!
Sul nostro sito sono disponibili i programmi dei singoli corsi e seminari, e le relative schede di iscrizione.
Corsi di didattica dell’italiano L2 – 2023
– DIDATTICA DELL’ITALIANO L2 IN CONTESTI DI ACCOGLIENZA – Corso-Laboratorio
– LE TECNICHE GLOTTODIDATTICHE
– SCRITTURA E ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2
– VISUAL STORYTELLING, L’USO EFFICACE NELLA CLASSE DI ITALIANO L2/LS
– LE POTENZIALITA’ DELLE GLOTTOTECNICHE PER LA LEZIONE DI ITALIANO L2
Corsi di italiano L2 – 2023
– GRAMMATICA ITALIANA
– CONVERSAZIONE IN LINGUA ITALIANA LIVELLO AVANZATO (C)
– ITALIANO PER LA PATENTE (livello B)
Percorsi di cittadinanza 2023
– LABORATORIO DI SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA
– ANIMATORI INTERCULTURALI
– RACCONTARE L’ALTRO
E’ possibile iscriversi, attraverso il forms disponibile nella scheda di ogni singolo programma presente sul sito, alle attività che proponiamo per il I semestre 2023.
Dalla nostra pagina “Corsi di Formazione” è possibile visionare tutte le nostre proposte ed iscriversi.
Prossima sessione di esame:
GIUGNO 2023
Sessione del 08 Giugno 2023
ISCRIZIONI
ISCRIZIONI ONLINE
DAL 3 AL 17 APRILE 2023
(o comunque al raggiungimento del numero massimo di iscritti)
LIVELLI:
– A2 STANDARD
– A2 INTEGRAZIONE
– B1 CITTADINANZA
– B1 STANDARD
– B2
– C1
– C2
Le date di iscrizione degli esami potrebbero subire variazioni dovute ad aggiornamenti dell’Università degli Stranieri di Siena
INFO e ISCRIZIONI:
Vedi la pagina del sito
2) CINEMA DONNE 2023
Scarica il programma
Sei un/a cittadino/a con background migratorio e conosci bene l’italiano? Vivi a Torino? Ti piacerebbe presentare aspetti della tua cultura e del patrimonio della città dove abiti a gruppi di studenti e di cittadini interessati a conoscerli in modo diretto?
Stiamo cercando proprio te!
MIGRANTOUR è la Rete Europea di percorsi urbani interculturali accompagnati da cittadini con un background migratorio. Il progetto è attivo in diverse città italiane ed europee con l’obiettivo di valorizzare il contributo delle migrazioni al patrimonio culturale, promuovere la coesione sociale e favorire il dialogo interculturale.
MIGRANTOUR è un progetto di Turismo Responsabile che permette di scoprire il territorio urbano attraverso la storia delle migrazioni.
Obiettivi del Corso
Il corso fornisce gli strumenti e le competenze per divenire “accompagnatrici/ori interculturali” di Migrantour Torino e sarà realizzato in collaborazione con Porta delle Culture.
A chi è destinato
Il corso è riservato a un massimo di 15 iscritte/i in possesso dei seguenti requisiti minimi:
-Buona conoscenza della lingua italiana
-Studenti/esse, occupati/e o inoccupati/e con disponibilità di tempo in settimana e forte motivazione verso l’iniziativa
-Buona conoscenza del territorio della città/del proprio quartiere
La partecipazione al corso è gratuita!
Il corso si svolgerà tra i mesi di aprile e giugno 2023 in orario mattutino per la parte teorica e fino a luglio 2023 per la parte pratica.
La domanda di ammissione al corso deve pervenire entro il giorno 27 marzo 2023 scrivendo alla seguente e-mail, allegando un CV e un recapito telefonico per essere ricontatti per un colloquio:
TORINO: migrantour.torino@
Per ulteriori informazioni: www.migrantour.
Rosina I. Chiurazzi Morales
Responsabile Migrantour
Cell. +39 342.3998171
Orari: martedì e mercoledì ore 14.30-18.30 | giovedì ore 9.30-13.30
Ciclo di webinar
L’iscrizione è obbligatoria.
La BIBLIOTECA DEL CENTRO INTERCULTURALE propone
FingerBOOK! – Letture di buon gusto dal mondo
edizione 2022-2023 del Gruppo di lettura “La città di Eufemia” condotto da Silvia Stefani
“Il cibo è nutrimento, tradizione, rituale sociale, elemento sacro, fonte di piacere, elemento creativo, ossessione e molto di più! Ma soprattutto il cibo popola le pagine dei libri, ne profuma le trame e insaporisce i personaggi. Quest’anno, il gruppo di lettura “La città di Eufemia” ha scelto il cibo come file rouge per il percorso di letture dell’anno. Nei nostri incontri mensili sceglieremo insieme quali titoli ci sembrano più appetitosi, e, dopo averli letti, ci scambieremo impressioni, opinioni, idee e consigli, seduti a una tavola imbandita di libri!”
Incontri a FREQUENZA GRATUITA
presso la Sede del Centro Interculturale di corso Taranto n. 160
7 novembre, ci sarà un primo incontro conoscitivo
a seguire: 12 dicembre, 23 gennaio, 20 febbraio,
20 marzo e 17 aprile – 17.15 – 20.00
Info e iscrizioni:
biblioteca.interculturale@comune.torino.it
tel. 011 011 29721 – 23
apri la pagina della biblioteca del Centro Interculturale
Le attività sono realizzate in collaborazione con
e con il sostegno di
Appuntamenti a Torino e in Italia
31 Marzo 2023
31 marzo h18.00
Sala del ‘900 – Polo del ‘900
Via del Carmine, 14/a – Torino
l’autore dialoga con
Chiara Cavallarin
(Museo Diffuso della Resistenza)
ingresso gratuito
Il Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà di Torino ha il piacere di ospitare Alessandro Milan e il suo libro “I giorni della libertà. Storie di chi ha combattuto per l’Italia”: un libro che parla di antifascismo, e che ci restituisce una pagina importante della Resistenza milanese.
Il racconto degli anni di guerra a Torino e della Resistenza torinese offerto ai nostri visitatori dalla narrazione viva e coinvolgente dell’esposizione permanente “Torino 1938-1948. Dalle Leggi razziali alla Costituzione” tramite le voci e i volti dei testimoni, le immagini e i documenti di archivio, la valorizzazione e il presidio dei luoghi cittadini della Memoria antifascista torinese e – non ultimo – il coordinamento e la realizzazione da ormai otto anni del progetto “Pietre d’inciampo Torino”, sono alcune missioni del nostro Museo che costituiscono significativi punti di contatto con la narrazione e il contenuto di questo importante libro.
Alessandro Milan da oltre vent’anni lavora come giornalista a Radio24, dove conduce programmi di approfondimento. È presidente dell’associazione “Wondy Sono Io” (wondysonoio.it), impegnata nella diffusione della cultura della resilienza. Autore di “Mi vivi dentro” (DeaPlaneta, 2018) e “Due milioni di baci” (DeaPlaneta, 2019), da Mondadori ha pubblicato nel 2021 “Un giorno lo dirò al mondo”.
Venerdì 31 marzo, alle ore 18:00, presso la Sala ‘900 del Polo del ‘900 in Via del Carmine, 14 a Torino.
30 Novembre 2022 - 7 Giugno 2023
Fondazione OMI è lieta di iniziare il ciclo di incontri del gruppo di lettura
‘Le Stanze del Mistero’
condotto da Margherita Restelli, autrice e curatrice di laboratori narrativi.
Crescere trasforma, sovverte, è una muta lenta che conduce al giorno in cui la pelle indossata fino al momento prima non si riesce a riconoscere più. Quando la guardiamo distorta dalla distanza, l’infanzia — seppure tutti l’abbiamo attraversata — appare una preistoria precedente all’ordine del tempo, indecifrabile figlia del mistero.
Il nostro gruppo di lettura nasce dal desiderio di fondare una rinnovata intimità con il mistero della crescita, insieme; trovando una postura possibile per saperlo abitare senza l’urgenza di decifrarlo e — anzi — avendo cura della sua natura sfuggente, che interroga.
Tra maschere, lacci, porte, fioriture, bambini piccoli e pensieri grandi, vi aspettiamo dal 30 Novembre fino al 7 Giugno per 7 incontri, dalle 18 alle 20. Per sorprenderci, leggere ed immergerci così nel fitto di vite non nostre e lasciare che il mistero dell’altro risuoni in noi.
Un’esperienza lungo questi 7 incontri per interrogarci, insieme.
Il gruppo di lettura si inserisce all’interno della rassegna Sguardi di Infanzia, piccoli attimi per dare spazio all’insperato, a cura di Francesca Sisto.
Iscriviti subito al gruppo di Lettura!
Hai tempo fino al 23 Novembre!
OPERA MUNIFICA ISTRUZIONE – 80064150016 – Via S. Massimo 21 – Torino – 10123 – TO – Italia – informa.omi@gmail.com – +390118178968
Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729