









Menu
Il CENTRO INTERCULTURALE è APERTO AL PUBBLICO SOLO SU PRENOTAZIONE con orario 9.00-16.30, dal lunedì al venerdì.
Se vuoi metterti in contatto con i nostri uffici:
– per la BIBLIOTECA , telefonare al numero 01101129721 oppure 01101129723;
– per gli esami CILS, telefonare al numero 01101129702 oppure 01101129726;
– per gli esami DITALS e CEDILS, telefonare al numero 01101129740 oppure 01101129721;
– per l’attivazione di tirocini curriculari, telefonare al numero 01101129723;
– per eventi, manifestazioni o richieste da parte di associazioni, telefonare al numero 01101129710.
Sono attivi da gennaio 2021 NUOVI PERCORSI FORMATIVI :
– corsi e seminari di didattica dell’italiano L2 – seconda sessione
– corsi di italiano – seconda sessione
– raccontare l’altro
Proseguono i laboratori al CENTRO:
– laboratorio di lettura e tecnica vocale – seconda sessione
– tai yoga
– alla scoperta della lingua e del mondo dell’esperanto
– arte di piacere e di piacersi
– la poesia nel corpo
– taiji quan avanzato
– yoga base
– yoga (pratica dolce per il mattino)
– taiji quan base
– yoga flex fitness
– yoga avanzato
– tai gym
– risveglio posturale
– pound fitness
– bio pilates
– autodifesa e crescita personale
– meditazione mindfulness
– greco moderno (livello base)
– arabo survival
– impariamo l’arabo
– inglese livello base 2 e intermedio livello 3 – Conversazione e Lettura
– danze greche (Livello Avanzato)
– alla scoperta della musica tradizionale greca
– danze greche
– fotografia con lo smartphone
– danze popolari del sud italia
– yoga – pratica dolce per il mattino
Online tutti i programmi e le modalità di iscrizione!
Info e aggiornamenti anche sul canale facebook
Il Dipartimento per le Poltiche Giovanili e il Servizio Giovanile Universale comunica che la scadenza del bando nazionale volontari, dopo l’integrazione dei posti, è stata prorogata a lunedì 15 febbraio 2021 ore 14:00 (leggi l’aggiornamento del Bando).
E’ aperto il Bando Servizio Civile Universale 2020 per la selezione di volontari e volontarie fra i 18 e i 28 anni con scadenza alle ore 14:00 del 15 febbraio 2021.
Per partecipare al Servizio Civile puoi scegliere, fra vari progetti, quello che più ti interessa.
C’è anche il Centro Interculturale con RI-GENERAZIONI, insieme a ASAI Associazione di Animazione Interculturale, Uniti per Crescere Insieme e Cooperativa Terremondo.
Tutte le info sul Bando 2020 – Ri-generazioni.
Dal 7 al 22 GENNAIO 2021 sarà possibile iscriversi all’esame CILS, sessione del 25 febbraio 2021 per i seguenti livelli:
– A2 Modulo Integrazione in Italia, Euro 40,00
– B1 Cittadinanza, Euro 100,00
solo per chi deve presentare la documentazione per la cittadinanza, non copre gli scopi lavorativi e accademici.
Per entrambi i livelli, non è prevista la capitalizzazione delle singole abilità, se l’esame non è superato in qualche abilità, questa non si potrà recuperare, ma si dovrà sostenere di nuovo tutto l’esame nella sessione successiva.
N.B. VERRANNO ACCETTATI AL MASSIMO 90 CANDIDATI
INFO e ISCRIZIONI:
Vedi la pagina del sito
Si informa che da oggi sono disponibili online i risultati dell’esame Cils per la sessione del 22-23/02/2020 al seguente link: https://online.
Ogni candidato/a potrà scaricare e stampare il proprio documento di riepilogo della valutazione dalla pagina web sopra indicata, accedendo con il numero di matricola e la data di nascita.Il documento è valido ai fini dell’autocertificazione in attesa del documento definitivo, che verrà consegnato entro 4 mesi dalla data di esame.
PARTONO I SERVIZI DI PRESTITO ‘SULLA SOGLIA’, ‘CON IL BIBLIOBUS’ E ‘A DOMICILIO’
Da lunedì 23 novembre le Biblioteche civiche torinesi ripartono con il prestito ‘sulla soglia’ e il Bibliobus.
I servizi – in considerazione delle indicazioni ricevute dalla Prefettura di Torino e della Circolare della Direzione Biblioteche del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo che autorizza a dare continuità al prestito e alla restituzione libri, definiti ‘beni essenziali’ – saranno effettuati nel pieno rispetto delle misure previste per il contenimento del contagio da Covid19.
Pur dovendo mantenere la chiusura al pubblico delle sedi, come da disposizioni di legge, sarà però possibile tornare a prendere in prestito libri e documenti su prenotazione telefonica o dal catalogo online, con ritiro su appuntamento e sulla soglia, nelle sedi: Biblioteche civiche Centrale, Dietrich Bonhoeffer, Italo Calvino, Cascina Marchesa, Francesco Cognasso, Natalia Ginzburg, Bianca Guidetti Serra, Primo Levi, don Lorenzo Milani, Cesare Pavese, Villa Amoretti e Mausoleo della Bela Rosin.
Contemporaneamente sarà riavviato anche il prestito e la restituzione tramite il Bibliobus (tel. 3420100532), effettuato all’esterno del mezzo, nelle tradizionali soste già in calendario, al quale sarà affiancato – in via sperimentale e su richiesta – un nuovo servizio di ‘prestito a domicilio’ destinato alle persone anziane e/o con difficoltà, sempre nel pieno rispetto delle misure relative all’emergenza sanitaria Covid19.
Gli altri servizi attivi
ANCHE LA BIBLIOTECA DEL CENTRO INTERCULTURALE RIPARTE CON I “PRESTITI SULLA SOGLIA”
PER AVVALERSI DI TALE SERVIZIO CONTATTARE:
011 011 29721 valeria.oliva@comune.torino.it
011 011 29723 gladys.nalesso@comune.torino.it
Per informazioni sulle Biblioteche Civiche:
Ufficio informazioni: 01101129812
biblioteche.civiche@comune.torino.it
https://bct.comune.torino.it/
Canali social Facebook e Instagram
Corsi di Formazione, Laboratori Artistici, Linguistici e di Cura di Sé, Progetto “Il Centro per i Giovani”, rassegne e appuntamenti ti attendono !!!
Consulta l’OFFERTA di quest’anno, PARTECIPA ANCHE TU AI NOSTRI CORSI E LABORATORI APERTI A TUTTI
CORSI DI FORMAZIONE
CORSI DI DIDATTICA DELL’ITALIANO L2
– Didattica dell’italiano L2 – Esame DITALS di 1° e 2° livello e CEDILS
– Didattica cooperativa e collaborativa – Seminario-laboratorio
– Italiano L2 e traduzione – Seminario
CORSI DI LINGUA ITALIANA L2
– Italiano per il lavoro – Approfondimenti di italiano per il livello B1
– Lingua italiana per la scuola guida
– Corso di italiano L2 – Livello base
PERCORSI DI CITTADINANZA
– Raccontarsi
– La religione fa paura? Virus e antidoto
– Raccontare l’altro
– Animatori Interculturali
LABORATORI
ARTISTICI
– Danze Popolari del Sud Italia
– Laboratorio di Lettura e Tecnica Vocale
– Laboratorio di Lettura e Tecnica Vocale – seconda sessione
– Fotografia con lo Smartphone
– Danze Greche
– Alla Scoperta della Musica Tradizionale Greca
– Danze Greche (livello avanzato)
LINGUISTICI
– Inglese Livello Base 2 e Intermedio Livello 3 – Conversazione e Letture
– Impariamo l’Arabo
– Arabo Survival
– Alla scoperta della lingua e del mondo dell’Esperanto
– Greco Moderno (livello base)
CURA DI SE’
– Meditazione Mindfulness
– Autodifesa e Crescita Personale
– Bio Pilates
– Pound Fitness
– Risveglio Posturale
– Tai Gym
– Yoga Flex Fitness
– Taiji Quan Base
– Taiji Quan Avanzato
– Yoga (pratica dolce per il mattino)
– Yoga Base
– Yoga Avanzato
– Taj Yoga
– Reiki Primo Livello (metodo usui)
– La Poesia nel Corpo
– Arte di Piacere e Piacersi
PROPOSTE RIVOLTE AI GIOVANI
– “GIOVANI AL CENTRO“: doposcuola e aggregazione culturale per ragazzi delle scuole superiori. Il Centro si propone come moderno campus in cui i giovani hanno la possibilità di studiare, seguiti da insegnanti volontari competenti, e di divertirsi insieme, partecipando a laboratori artistico-espressivi e momenti aggregativi;
– “BIMBI AL CENTRO“: animazione per i più piccoli, rivolta ai bambini del quartiere che si incontrano ogni sabato pomeriggio per prendere parte a feste, giochi, tornei sportivi e per vivere il Centro insieme.
e tanto altro…
Per conoscere nel dettaglio TUTTE le nostre iniziative, consultate le relative sezioni del Sito, attraverso il quale è già possibile effettuare l’iscrizione ad alcune nostre proposte utilizzando l’apposita scheda.
Per rimanere sempre aggiornato/a sulle iniziative del Centro Interculturale e del territorio, consulta anche la pagina facebook “Centro Interculturale della Città di Torino”.
Le attività sono realizzate in collaborazione con
e con il sostegno di
Appuntamenti a Torino e in Italia
28 dicembre 2020 - 25 gennaio 2021
UN LUNGO VIAGGIO
di (con) Lido Riba
Prefazione di Enrico Borghi | Con un’analisi di Franco Revelli
arabAFenice Editore
Un lungo viaggio. Tra i paesi, le valli, il partito, la gente.
Lido Riba racchiude nel testo aneddoti, ricordi, ritratti di personaggi di mezzo secolo
di vita politica e amministrativa, da Caraglio, l’Alleanza dei Contadini, al Consiglio regionale,
la Valle Grana e Ostana, dall’Ipla al Formont. Fino agli intensi 15 anni passati alla guida dell’Uncem Piemonte
con le Montagne al centro di nuovi processi e progetti
tra innovazione e green economy, filiere forestali,
agricoltura che rigenera e un nuovo ruolo delle Autonomie locali.
Un lungo viaggio si legge d’un fiato, per scoprire o riscoprire il senso dell’impegno
civico, politico, istituzionale, che coinvolge e fa bene alle comunità.
Apri il link per ordinarlo
26 dicembre 2020 - 28 gennaio 2021
È ormai il quarto anno consecutivo che la Fondazione Migrantes dedica un rapporto specifico al mondo dei richiedenti asilo e dei rifugiati.
Il Diritto d’asilo – Report 2020 prova a dare strumenti di riflessione sia statistici che etici. Spazia dalla dimensione mondiale, e le cause che obbligano un numero sempre maggiore di persone a cercare protezione, per arrivare alla dimensione europea e a quella nazionale.
Segnaliamo in particolare il capitolo di Magda Bolzoni, Davide Donatiello e Leila Giannetto (ricercatori FIERI) “(Dis)fare accoglienza. Attori e contesti alla prova dei Decreti Sicurezza” sugli effetti dei Decreti Sicurezza e immigrazione sull’accoglienza, attraverso lo studio di 6 diversi territori italiani.
E’ possibile scaricare il PDF dell’intero rapporto e dei singoli capitoli a questo LINK
Centro Interculturale
Divisione Decentramento, Servizi Culturali e Amministrativi
Giovani e Pari Opportunità
Area Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729