









Menu
Lunedì 9 dicembre 2019
TORNA A CASA, JIMI!
Regia di Mario Piperides
Cipro/Grecia/Germania (2018) – Durata: 92′
Yiannis, un musicista che sta per lasciare Cipro per cercare una vita migliore all’estero, vede i suoi piani del tutto stravolti quando il suo cane Jimi Hendrix fugge e oltrepassa il confine che separa il “sud greco” dal “nord turco”. Per poterlo riportare indietro dovrà violare la legge e venire a patti con il turco Hasan. Una commedia sull’assurdità dei confini e sulla possibilità di abbatterli grazie a un sincero incontro con l’altro.
Sede e orari
Cinema Massimo, Sala Uno, Via Verdi 18 – Torino
Orario proiezioni:
– per le scuole superiori, CPIA, Università delle Tre Età e gruppi di giovani (prenotazione obbligatoria): 9.30 – 11.30 – 15.30 – 17.30
– per il pubblico (ingresso libero fino a esaurimento posti): 17.30
Per prenotazioni:
Centro Interculturale della Città di Torino Corso Taranto n. 160 – Torino
Tel. 011 01129702 / 04
Le prenotazioni, obbligatorie per scuole e gruppi si effettuano entro le due settimane antecedenti la proiezione di ogni film, via e-mail al seguente indirizzo:
rassegnamondi@comune.torino.it
Specificare per ogni istituto/gruppo oltre al numero di partecipanti anche il recapito telefonico di un referente.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti in sala
INFO:
Vai alla pagina della Rassegna
Worskhop di improvvisazione radicale a cura dell'Associazione Janela, per tutti gli strumenti, con Alessandro Giachero, in programma per l'11 e il 12 gennaio.
Alessandro Giachero: segnalato dal Top Jazz tra i migliori talenti sia come pianista solista, sia con il progetto T.R.E, tra i primi dieci talenti del jazz italiano, il suo disco Riflessi tra i ...migliori dischi e le migliori formazioni dell’anno 2006. Suona stabilmente con A. Braxton, W. Parker, S. Battaglia, F. Sigurtà e M. Rabbia.
Descrizione: Il Workshop si basa sullo sviluppo della pratica dell’improvvisazione radicale. Attraverso improvvisazioni prima guidate da strutture morfologiche, e poi tabula rasa, i musicisti dialogheranno tra loro sviluppando personalità e creatività. Il workshop è aperto a tutti gli strumenti.
INFO:
Scarica la locandina
Corsi di Formazione
Laboratori Artistici, Linguistici e di Cura di Sé
Progetto “Il Centro per i Giovani”
Rassegna Cinematografica “Mondi Lontani Mondi Vicini”
ti attendono !
Consulta l'OFFERTA di quest'anno,
PARTECIPA ANCHE TU
AI NOSTRI CORSI E LABORATORI
APERTI A TUTTI
CORSI DI FORMAZIONE
CORSI DI DIDATTICA DELL’ITALIANO L2
CORSI DI LINGUA ITALIANA L2
PERCORSI DI CITTADINANZA
LABORATORI
ARTISTICI
LINGUISTICI
CURA DI SE’
PROPOSTE RIVOLTE AI GIOVANI
– “GIOVANI AL CENTRO“: doposcuola e aggregazione culturale per ragazzi delle scuole superiori. Il Centro si propone come moderno campus in cui i giovani hanno la possibilità di studiare, seguiti da insegnanti volontari competenti, e di divertirsi insieme, partecipando a laboratori artistico-espressivi e momenti aggregativi;
– “BIMBI AL CENTRO“: animazione per i più piccoli, rivolta ai bambini del quartiere che si incontrano ogni sabato pomeriggio per prendere parte a feste, giochi, tornei sportivi e per vivere il Centro insieme.
E ancora...
LA RASSEGNA CINEMATOGRAFICA
MONDI LONTANI MONDI VICINI - Edizione 2019 - 2020
e tanto altro...
Per conoscere nel dettaglio TUTTE le nostre iniziative, consultate le relative sezioni del Sito, attraverso il quale è già possibile effettuare l'iscrizione ad alcune nostre proposte utilizzando l'apposita scheda, oppure ritirate i dépliant gratuiti disponibili presso la nostra sede di Corso Taranto n. 160.
Per rimanere sempre aggiornato/a sulle iniziative del Centro Interculturale e del territorio, consulta anche la pagina facebook “Centro Interculturale della Città di Torino”.
Le attività sono realizzate in collaborazione con
e con il sostegno di
Nel Nostro Calendario
9 dicembre 2019
International Anti-Corruption Day // Giornata Internazionale contro la Corruzione
Appuntamenti a Torino e in Italia
9 dicembre 2019
Un incontro per dialogare sui giovani in età da lavoro (15-29 anni) e il loro rapporto con la città.
#urbanlabto propone un dibattito sul tema dei #giovani a Torino che parte dall’analisi dei dati emersi dalla ricerca "Il disagio giovanile nelle periferie" promossa nel 2019 dalla Diocesi di Torino di Torino, a cura di Mauro Zangola.
La ricerca analizza la fascia di popolazione residente a Torino tra i 15 e i 29 anni, quella cioè che studiosi e ricercatori indicano come i giovani in età da #lavoro.
E se proprio dal mondo del lavoro, da cui si parte, emergono dati e indicatori significativi e a tratti critici, la discussione ha l’obiettivo di intercettare una dimensione più ampia, provando a ricostruire alcune fisionomie e geografie del mondo giovanile torinese.
Inoltre, gli operatori presenti all’incontro, attraverso il racconto del loro lavoro di integrazione, coinvolgimento e autorganizzazione nel contesto torinese, ci aiuteranno a completare l’analisi e a formulare una serie di domande da porre a istituzioni, policy e decision-maker.
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili; si consiglia l’iscrizione su Eventbrite
A cura di Urban Lab Torino in collaborazione con Diocesi di Torino, Città di Torino /TorinoGiovani, Compagnia di San Paolo
8 novembre 2019 - 7 febbraio 2020
Master di I livello, interdipartimentale Dipartimenti coinvolti: Dipartimento di Giurisprudenza, Dipartimento Culture, Politica e Società, Dipartimento di Studi Storici, Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione, Dipartimento di Studi Umanistici
Sede: Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena, 100, 10153 Torino
Durata: annuale (60 CFU)
Scarica la scheda
8 dicembre 2019 - 8 dicembre 2020
22 opere selezionate dal Maestro verranno esposte nel corso della mostra “Arabesques” che si terrà a Torino dall’8 dicembre 2019 all’8 gennaio 2020 nella sala eventi del Centro Culturale Dar al Hikma, in via G. Fiochetto 15.
L’inaugurazione avverrà domenica 8 dicembre alle ore 16 con la partecipazione della “ Boeuf sur le toit”, band composta da 4 musicisti dell’orchestra di Paolo Conte.
“ Dopo tanti riconoscimenti internazionali ed esposizioni tenute nelle principali città del mondo, ho voluto rendere omaggio alla mia città con una mostra che vuole rappresentare un ponte artistico che unisce culture, simboli, e colori delle due sponde del Mediterraneo”, afferma Elvio Arancio
Scarica la locandina
Centro Interculturale
Divisione Servizi Culturali e Amministrativi, Area Cultura
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729