









Home»La Biblioteca Interculturale»Privato: Incontri Interculturali al Centro
Animatori interculturali, educatori, insegnanti e cittadini interessati.
Nel seminario si cerca di realizzare un approfondimento sui ruoli che si costituiscono tra i soggetti in una relazione educativa. Tra le relazioni umane, è da rilevare, accanto a quella genitore-figlio, quella di maestro allievo che rappresenta una relazione con un significativo carattere di asimmetria. Forse per questo molti adulti provano ritrosia nell’accettare di svolgere il ruolo di “maestro”, soprattutto se giovani e alla ricerca di un ruolo non autoritario e prevaricatore. Per gli adolescenti, sempre più soli e marginali in una società costruita sulla produttività e sul consumo, poter incontrare adulti che si propongano come maestri rimane un bisogno fondamentale per crescere. Come descrivere il maestro (di cui è importante mantenere la emme minuscola come per il maestro elementare e il maestro di bottega): è un adulto che per un tempo limitato e in punta di piedi, invade e “segna” la vita di una persona che sta crescendo, con l’obiettivo di fornirle gli strumenti di umanità perché sia maggiormente libera, più sicura di sé, autonoma, indipendente e in grado di fare scelte da cittadino consapevole, compresa quella di staccarsi dal maestro. È importante approfondire la natura della relazione maestro-allievo: l’autorità del maestro non è gerarchica e quindi non è autoritaria per natura, è basata sul reciproco riconoscimento, sull’ascolto, sul rispetto, sulla fiducia.
Domenico Chiesa. Insegnante.
Martedì 7 gennaio 2014 in orario 17.00-18.30
Sala Conferenze Giovani di Utoya – Centro Interculturale della Città di Torino.
Centro Interculturale della Città di Torino, Corso Taranto 160 – 10154 Torino
Tel. 011.4429740 – Fax. 011.442972
Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729