









Home»Corsi di Formazione»Percorsi di cittadinanza
Laboratorio di scrittura autobiografica – Primo livello
Operatori sociali e culturali, animatori, volontari, insegnanti, educatori, studenti, tutti i cittadini interessati alla scrittura di sé.
Il corso si articola in incontri di 3 ore ciascuno, il mercoledì, 17,00-20.00 e il sabato 9.00-13.00/14.00-16.00, dal 25 ottobre al 20 dicembre 2023, secondo il seguente calendario:
– mer. 25 ottobre, dalle 17 alle 20
– mer. 08 novembre, dalle 17 alle 20
– sab. 18 novembre, 9.00-13.00 / 14.00-16.00
– mer. 22 novembre, dalle 17 alle 20
– sab. 02 dicembre, 9.00-13.00 / 14.00-16.00
– mer. 06 dicembre, dalle 17 alle 20
– mer. 13 dicembre, dalle 17 alle 20
– mer. 20 dicembre, dalle 17 alle 20
Secondo le metodologie autobiografiche il percorso formativo è pensato come un tempo/spazio dove si sperimentano pratiche narrative meta-riflessive. All’interno del contesto formativo i e le partecipanti saranno invitati/e a narrare le loro esperienze in forma scritta e a condividere i testi con gli altri. L’obiettivo è quello di creare un contesto di fiducia in cui sia possibile ascoltare ed essere ascoltati, narrare ed essere narrati.
Durante il laboratorio saranno proposti momenti di scrittura individuale che si alterneranno alle attività di gruppo, permettendo così la condivisione delle narrazioni e l’approfondimento dei significati evocati nei testi.
Lucia Portis: antropologa, esperta in metodologie autobiografiche, specializzata in percorsi formativi e ricerca narrativa presso la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari, membro del Centro Nazionale di Ricerche e Studi Autobiografici “Athe Gracci”.
Per poter avere la possibilità di partecipare, è necessario:
Solo dopo l’ammissione effettiva al corso si potrà procedere al versamento della quota di partecipazione pari a Euro 24,50 che non verrà rimborsata in caso di abbandono o ritiro dall’attività.
Tale importo potrà essere versato online tramite sistema PagoPA oppure in contanti presso gli Uffici del Centro Interculturale, previo appuntamento, entro il 25 ottobre 2023.
SEDE E INFO
Centro Interculturale della Città di Torino
Corso Taranto n. 160 – 10154 Torino
email: centroic.formazione@comune.torino.it
SARANNO AMMESSI AL MASSIMO 20 PARTECIPANTI
ISCRIZIONI ENTRO E NON OLTRE LUNEDÌ 02 OTTOBRE 2023
Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729